Talent Assessment
Il talento è la capacità di portare all’organizzazione qualcosa in più che altri non posseggono. È quello che permette a un’azienda o un’organizzazione di distinguersi sul mercato, di espandere il proprio business, di essere in anticipo sui propri concorrenti. Ogni azienda ha al proprio interno talenti ancora da esprimere e produttività da migliorare: è qui che noi interveniamo, con soluzioni innovative basate sulla ricerca scientifica, attraverso un approccio metodologico rigoroso, un utilizzo di strumenti di misura validati e una consulenza orientata alla generazione di valore per il Cliente.
FIT - Fluid Intelligence Test
Roberta Romanelli, Aristide Saggino
Un test italiano per la misura dell'intelligenza fluida negli adulti, costruito secondo l'Item Response Theory (IRT).
d2-R Test di attenzione concentrata
Rolf Brickenkamp, Lothar Schmidt-Atzert , Detlev Liepmann
Il d2-R è la versione aggiornata del test ad oggi più utilizzato in Europa e USA per la misurazione delle abilità di concentrazione e attenzione, grazie alla sua unica combinazione di semplicità d'uso e complessità dei costrutti misurati.
PT - Positivity Test
Gian Vittorio Caprara, Guido Alessandri
Il primo test italiano sull'orientamento positivo, presto tradotto in 7 lingue.
NEO-PI-3 - NEO Personality Inventory-3
Robert R. McCrae, Paul T. Costa
Il NEO-PI-3 è la nuovissima edizione di uno dei questionari di personalità più conosciuti e utilizzati al mondo dal 1985, quando McCrae e Costa, gli ideatori del modello Big Five della personalità, ne crearono la prima versione.
BIP - Business-focused Inventory of Personality
Rüdiger Hossiep, Michael Paschen
Il BIP è un questionario internazionale (già disponibile in 16 lingue), appositamente creato per fornire informazioni sulla personalità orientata al business. E' lo strumento per eccellenza per il Talent Assessment.
BIP-6F - Business-focused Inventory of Personality - 6 Factors
Rüdiger Hossiep, Michael Paschen
Il BIP-6F è lo strumento ideale per individuare rapidamente sei caratteristiche chiave di personalità in azienda: facilita i processi di screening, permette la messa a punto mirata di colloqui più approfonditi (ad esempio in selezione), rende altamente efficaci i percorsi di sviluppo individuali come coaching e career counseling.
TPC - Turning Potentials into Capacities
Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli, Michele Vecchione, Guido Alessandri, Marco Pacifico, Luigi Cinque
Un questionario italiano, che coniuga teoria dei tratti e teoria social-cognitiva: per una valutazione più ampia in azienda.
LJI-2 - Leadership Judgement Indicator – 2nd edition Global
Michael Lock, Robert Wheeler , Nick Burnard
La nuova versione dell'LJI: Global, perché pensata per i manager globali, delle grandi aziende e delle multinazionali.
AMI - Achievement Motivation Inventory
Heinz Schuler, George C. Thornton III, Andreas Frintrup, Michael Prochaska
L'AMI valuta la motivazione al successo ed è quindi lo strumento ideale per individuare i potenziali ai fini dello sviluppo di carriera. Può essere efficacemente impiegato in attività di assessment o development center come strumento su cui costruire il colloquio di restituzione individuale.
CRE-W - Creative Response Evaluation - Work
James C. Kaufman , Roni Reiter-Palmon
Un nuovo test situazionale sulla creatività nei contesti di lavoro: un approccio moderno ed efficace.
DESIGMA - Advanced - Design a Matrix
Nicolas Becker, Frank M. Spinath
Un test per la valutazione delle capacità di problem-solving, composto da matrici figurali e con un formato di risposta innovativo, completamente e solamente digitale.
KIM - Knowledge & Information Management
Lucia Boncori
Misura dell’abilità di ragionamento generale, per uso in campo educativo, nella formazione e nella selezione del personale.
IST-Screening – Intelligence Structure Test-Screening
Detlev Liepmann, André Beauducel, Burkhard Brocke, Wim Nettelnstroth
L’IST-Screening è stato costruito partendo dal principio della Multi-Trait-Determination delle prestazioni intelligenti che è base e premessa dei livelli gerarchici dell’approccio classico di ricerca sulla struttura intellettiva, e fornisce indicazioni di screening per tre fattori: intelligenza verbale, numerica, astratta.
IS-OCQ - Intensity & Strength Organizational Culture Questionnaire
Laura Petitta, Claudio Barbaranelli, Tahira M. Probst
L'IS-OCQ è il primo questionario italiano per l'analisi della cultura organizzativa. Permette di comprendere se e quanto atteggiamenti, comportamenti, valori e credenze sono allineati con la mission aziendale.
SQ - Stress Questionnaire
Gabriele Giorgi, Giulio Arcangeli, Vincenzo Cupelli
Il test sullo stress organizzativo che permette un passo in avanti verso concreti interventi di promozione del benessere, confrontando le percezioni di capi e loro collaboratori.
Cross Ages/MAUT
Felicia Fiore, Erika Borella, Cesare Cornoldi, Rossana De Beni
Percorso di assessment e intervento per aiutare la progettazione e l’erogazione di percorsi aziendali rivolti allo scambio di conoscenze e esperienze tra colleghi di generazioni diverse