Adulti
La strada verso una diagnosi completa e multidimensionale della personalità dell’adulto è intrapresa; cresce inoltre l’esigenza per una valutazione sempre più attendibile delle disabilità intellettive acquisite e dei disturbi neuropsicologici. Ma la psicologia dell’adulto non è solo salute mentale: da qui la necessità di strumenti finalizzati alla qualità della vita e a migliorare il funzionamento della persona.
Partendo con il rilancio dei grandi test proiettivi, il nostro catalogo si rivolge a psicologi e psichiatri con un’offerta che vuole essere innovativa nel modo e nei contenuti del testing.
CASIG - Client’s Assessment of Strengths, Interests and Goals
Un'intervista strutturata per il recovery dei pazienti psichiatrici: un approccio culturale e clinico innovativo.
SPECTRA. Indices of Psychopathology
Mark A. Blais , Samuel Justin Sinclair
L'assessment della psicopatologia e del funzionamento degli adulti secondo un approccio dimensionale-gerarchico.
SRS-2 - Social Responsiveness Scale - Second Edition
John N. Constantino
La nuova edizione di un test sensibilissimo alle sfaccettature del disturbo dello spettro autistico, con range di età ampliato a includere bambini piccoli dai 2.5 anni e adulti sino a oltre 60 anni.
ADOS-2 – Autism Diagnostic Observation Schedule-Second Edition
Catherine Lord, Michael Rutter, Pamela C. DiLavore, Susan Risi, Rhiannon J. Luyster, Katherine Gotham, Somer L. Bishop, Whitney Guthrie
La attesa nuova versione dello standard di riferimento mondiale per la diagnosi di autismo, che rende finalmente possibile una vera diagnosi precoce.
ComFor - Forerunners in Communication
Roger Verpoorten, Ilse Noens, Ina Van Berckelaer-Onnes, Cristina Menazza
Test per la valutazione del livello di comunicazione nel soggetto autistico ai fini della programmazione della comunicazione aumentativa.
RIAS-2 - Reynolds Intellectual Assessment Scales – Second Edition
Cecil R. Reynolds, Randy W. Kamphaus
In solo mezz'ora, una misura dell'intelligenza completa e affidabile: dai 3 ai 94 anni. Anche in remoto
CTONI-2 - Comprehensive Test of Nonverbal Intelligence - Second Edition
Niels Pearson , J. Lee Wiederholt
BEN-Par - Batteria per l'Esame Neuropsicologico della malattia di Parkinson
Matteo Signorini, Anna Marchetto
La prima scala neuropsicologica a indagare specificamente in modo onnicomprensivo i disturbi cognitivi della malattia di Parkinson nella sua evoluzione.
MMSE-2 - Mini-Mental State Examination, 2nd Edition
Marshal F. Folstein, Susan E. Folstein, Travis White, Melissa A. Messer
Il nuovo Mini-Mental in Italia: 3 versione, 2 forme, 13 prove.
MIT - Mental Imagery Test
Santo Di Nuovo, Sabrina Castellano, Maria Antonella Guarnera
Un test italiano per valutare il mental imagery in bambini e anziani.
FIM-C - Figure Mascherate - Forma C
Lucia Boncori
Un test non verbale per la selezione del personale che misura l'intelligenza fluida, basandosi sul modello di stimolo "figura embedded". Standardizzato in selezioni pubbliche.
FIT - Fluid Intelligence Test
Roberta Romanelli, Aristide Saggino
Un test italiano per la misura dell'intelligenza fluida negli adulti, costruito secondo l'Item Response Theory (IRT).
BRIEF-A - Behavior Rating Inventory of Executive Function - Adult Version
Robert M. Roth , Peter K. Isquith, Gerard A. Gioia
Dalla famiglia dei BRIEF, la versione per la valutazione delle funzioni esecutive negli adulti: self e informant-report.
Batteria VS - Abilità visuo-spaziali nell'arco di vita adulta
Rossana De Beni, Chiara Meneghetti, Felicia Fiore, Lucia Gava, Erika Borella
Per valutare negli anziani le abilità visuo-spaziali e di orientamento nello spazio.
RIT - Reynolds Interference Task
Cecil R. Reynolds, Randy W. Kamphaus
Un test del tipo Stroop per l'assessment neuropsicologico dai 6 ai 94 anni.
BAARS-IV - Barkley Adult ADHD Rating Scale-IV
Russell A. Barkley
Da un grande specialista dell'ADHD negli adulti, una scala in varie forme per la valutazione del deficit dell'attenzione e dei suoi sintomi.
d2-R Test di attenzione concentrata
Rolf Brickenkamp, Lothar Schmidt-Atzert , Detlev Liepmann
Il d2-R è la versione aggiornata del test ad oggi più utilizzato in Europa e USA per la misurazione delle abilità di concentrazione e attenzione, grazie alla sua unica combinazione di semplicità d'uso e complessità dei costrutti misurati.
BFIS - Barkley Functional Impairment Scale
Russell A. Barkley
Per la valutazione della compromissione psicosociale in pazienti con disturbi psichiatrici o psicologici.
CRI - Coping Responses Inventory
Rudolf H. Moos
Una misura delle strategie di fronteggiamento alle circostanze stressanti della vita, con versione adolescenti e versione adulti.
PT - Positivity Test
Gian Vittorio Caprara, Guido Alessandri
Il primo test italiano sull'orientamento positivo, presto tradotto in 7 lingue.
TDI - Teate Depression Inventory
Michela Balsamo, Aristide Saggino
Il nuovo test per la clinica, dalla straordinaria solidità psicometrica e agilità di utilizzo.
ABQ - Addictive Behavior Questionnaire
Vincenzo Caretti, Giuseppe Craparo, Marco Giannini, Alessio Gori, Giuseppe Iraci Sareri, Alfio Lucchini, Ilaria Rusignuolo, Adriano Schimmenti
In linea con le più aggiornate acquisizioni della ricerca nel campo delle dipendenze, dalla riconsiderazione diagnostica che il DSM-5 ha fatto delle “addiction”, al concetto clinico di “craving”, con le sue implicazioni anche psicobiologiche, l’ABQ è uno strumento di autovalutazione che permette di elaborare una diagnosi sia categoriale che dimensionale (lieve, moderato, grave) di un disturbo additivo.
PAI - Personality Assessment Inventory
Leslie C. Morey
Cinque gruppi di ricerca italiani per un grande questionario di valutazione clinica della personalità: una vera alternativa al MMPI-2.
PAS - Personality Assessment Screener
Leslie C. Morey
Lo screening psicopatologico fondato sulle scale e gli item del PAI.
DAPP-BQ - Dimensional Assessment of Personality Pathology - Basic Questionnaire
W. John Livesley , Douglas N. Jackson
Finalmente in italiano il DAPP-BQ di John Livesley, uno strumento ad hoc per la valutazione delle dimensioni base dei Disturbi di Personalità e dei tratti di personalità di rilevanza clinica.
NEO-PI-3 - NEO Personality Inventory-3
Robert R. McCrae, Paul T. Costa
Il NEO-PI-3 è la nuovissima edizione di uno dei questionari di personalità più conosciuti e utilizzati al mondo dal 1985, quando McCrae e Costa, gli ideatori del modello Big Five della personalità, ne crearono la prima versione.
R-PAS - Rorschach Performance Assessment System
Gregory J. Meyer, Donald J. Viglione, Joni L. Mihura, Robert E. Erard, Philip Erdberg
Una nuova, moderna e scientifica modalità per siglare il Rorschach
Tavole Rorschach-Test
Hermann Rorschach
Il Rorschach®-Test è la tecnica di indagine della personalità per eccellenza. Permette al conoscitore esperto della metodologia un’indagine accurata e sofisticata della personalità e della dinamica interna delle istanze che la compongono.
Wartegg Test
Ehrig Wartegg, Alessandro Crisi
Il test grafico di Ehrig Wartegg (Wartegg Test) è internazionalmente distribuito da Hogrefe. Oggi, grazie a un accordo con l'Istituto Italiano Wartegg, Hogrefe Editore lo ripropone in Italia assieme all'apparato di siglatura e scoring del Crisi Wartegg System (CWS), frutto di trent'anni di ricerca e applicazione clinica, che ha reso qusto noto proiettivo semistrutturato ancora più potente.
FAST - Family System Test
Thomas M. Gehring
Il FAST raccoglie le percezioni individuali e di gruppo rispetto alle strutture che governano le relazioni familiari di soggetti dai 6 anni in su. Basato sulla teoria dei sistemi familiari, descrive i problemi psicosociali in termini orientati alla famiglia e facilita la pianificazione, la realizzazione e la valutazione degli interventi terapeutici.
EPS - Emotional Processing Scale
Roger Baker, Peter Thomas , Sarah Thomas , Mariaelisa Santonastaso, Eimear Corrigan
TSI-2 - Trauma Symptom Inventory-2
John Briere
L'assessment della sintomatologia post-traumatica negli adulti.
SIRS-2 - Structured Interview of Reported Symtoms – Second Edition
Richard Rogers
La versione aggiornata di un'intervista che da oltre 20 anni è utilizzata in contesti, clinici, giudiziari e forensi.
HCR-20 V3. Assessing Risk of Violence
Kevin S. Douglas , Stephen D. Hart , Christopher D. Webster , Henrik Belfrage
Lo standard per la valutazione del rischio di recidiva nel commettere violenza.
FIT-R - Fitness Interview Test - Revised
Ronald Roesch , Patricia Zapf , Derek Eaves
Uno strumento che consente allo psicologo o allo psichiatra forense e al consulente di parte di avere una valutazione completa del proprio assistito.
EXIDA - Existential Damage Assessment
Sara Pezzuolo, Marco Samory, Daniele Berto
Il primo questionario italiano per la valutazione del danno esistenziale (non patrimoniale).