Profilo facebook Vai al nostro profilo linkedin Vai al nostro canale YouTube Vai al nostro profilo Instagram
logo-sito-qi.jpg

I nostri autori - Francesco Benso

Foto di Francesco Benso
Docente di Neuroscienze cognitive, ha insegnato Psicologia fisiologica, Psicobiologia e Psicologia dell’attenzione presso l’Università degli Studi di Genova. Membro del Gruppo Promotore del Polo Universitario di ricerca “M.T. Bozzo” dell’Università di Genova, è stato Direttore scientifico dei Corsi di Perfezionamento di Psicopatologia dello sviluppo presso la stessa Università. Consulente e formatore in neuroscienze cognitive e in neuropsicologia clinica in università italiane, aziende sanitarie locali, ospedali e centri clinici e sportivi, concentra la propria attività di ricerca sui modelli mentali, con studi sui circuiti logici e le reti neurali, e su teorizzazione e sperimentazioni in ambito attentivo/cognitivo/motorio, con applicazione di tempi di reazione (e cronometria mentale in genere), PET, EEG, rilevamento dei movimenti oculari, test carta e matita progettati ad hoc. Ne derivano la creazione di nuovi strumenti di misura, la costruzione dei principi che regolano trattamenti cognitivi di provata efficacia, applicazioni teoriche e pratiche all’età dello sviluppo, al trauma cranico adulto, all’anziano, alle demenze e al mondo dello sport. Tiene inoltre corsi con équipe multidisciplinari dove sono proposti lavori di meditazione dinamica consapevole, di ricarica attentiva e di strategie cognitive, per sportivi, coach, clinici, terapisti, insegnanti.
Oltre che di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali, è autore di due volumi: Sistema attentivo-esecutivo e lettura. Un approccio neuropsicologico alla lettura (Il leone verde, 2010) e Neuropsicologia dell’Attenzione. Teoria e Trattamenti nei disturbi di apprendimento (Edizioni Del Cerro, 2004).
Maestro di aikidō riconosciuto dalla Federazione Internazionale (IAF), l’Aikikai Foundation Aikidō Hombu Dojo di Tokio gli ha conferito il 12 gennaio 2014 il diploma di 6° dan, con la qualifica di esaminatore fino a 4° dan.

Ha pubblicato per noi