Finalità: | misurazione del livello di capacità previsionale delle situazioni di rischio nei lavoratori di fabbriche e cantieri |
Età/target: | operai, lavoratori edili, conduttori, tecnici di macchinari |
Caratteristiche: | prova di performance non verbale a vignette |
Composizione: | 34 item |
Somministrazione: |
forma: individuale e collettiva (carta e matita)
tempo: ca. 35' |
Scoring: |
forma: programma Excel
tempo: 10-15' |
Report: | Punteggi |
Psicometria: | Punti T |
Campione: | 277 operai da diverse realtà aziendali |
Data di pubblicazione: | dicembre 2022 |
Originalità: il TAS è l’unico strumento oggi disponibile in Italia per la valutazione della percezione di rischio sul lavoro.
Completamente non verbale e culture fair: è facilmente utilizzabile con lavoratori stranieri.
Validità di facciata degli item: le vignette ricreano situazioni di lavoro estremamente riconoscibili che un operaio o un muratore può aver incontrato o visto nella propria quotidianità lavorativa.Il TAS nasce per fornire alle organizzazioni produttive uno strumento in grado di quantificare il livello di abilità percettive nelle persone di situazioni di rischio. In ragione delle nuove eterogeneità culturali delle popolazioni di personale operativo nelle industrie e nei cantieri odierni, lo strumento si connota come culture fair, in grado cioè di essere somministrato a chiunque a prescindere dalla conoscenza linguistica e dalla sua scolarità.
La logica utilizzata per la formulazione degli item è quindi quella della vignetta rappresentante la situazione più sicura posta in mezzo ad altre meno o per niente sicure. Non esistono istruzioni e domande scritte da leggere e da capire per l’interlocutore, ma solo situazioni da osservare e da valutare in funzione della loro rischiosità.Il TAS si compone di 34 item, in ciascuna dei quali uno scenario di potenziale rischio è rappresentato attraverso 4 vignette in bianco e nero, delle quali una soltanto rappresenta la situazione di maggiore sicurezza. Gli scenari fanno riferimento a 5 aree o scale, relativamente alle quali si valuta l’attitudine alla sicurezza:
Per ognuna di queste aree è fornito un punteggio in termini di percentuale di risposte esatte, che offre una valutazione dei comportamenti a rischio in assoluto, e in punti T ricavabili da un primo tentativo di standardizzazione su una popolazione di operai dell’industria.
Esempio di item
La somministrazione è in modalità carta e matita. I materiali (libretto degli item e foglio di risposta) sono stampati on demand, e il loro costo varia in base alle quantità richieste. Per un preventivo, scriveteci un’email con le vostre necessità a info@hogrefe.it. I tempi di fornitura variano, a seconda delle quantità, da 3 a 5 giorni lavorativi.
Il programma di scoring in Excel, contenente la griglia di correzione e gli algoritmi per il calcolo dei punteggi, è reso disponibile al momento della fornitura del materiale cartaceo, e non richiede costi aggiuntivi. Il programma Excel è predisposto per raccogliere i dati e le risposte di n soggetti. Lo scoring riporta la percentuale di risposte corrette per area e il punteggio T rispetto alla popolazione di riferimento.
La guida all’uso e all’interpretazione è fornito in formato eBook pdf.