Per ogni subtest sono specificati l’origine storica della prova, la richiesta operativa, le modalità di attribuzione del punteggio, una descrizione sintetica dell’utilità del subtest, le sue caratteristiche psicometriche e fattoriali, le principali variabili cognitive implicate nel subtest, l’incidenza dei fattori culturali e linguistici, le principali avvertenze per una corretta somministrazione e i test dei limiti maggiormente utili per chiarire la prestazione di ogni subtest.
Per disporre di riferimenti per la variabile Istruzione, sono fornite delle apposite tabelle grafiche elaborate combinando dati estrapolati dalla taratura italiana con quelli di studi eseguiti sulla taratura statunitense. In questo modo, per ciascun subtest è possibile individuare il punteggio grezzo medio di ciascun gruppo di età in base al grado di Istruzione e all’Età e Istruzione considerate separatamente o assieme.
Il funzionamento dei subtest nei vari tipi di disturbi clinici è indicato sulla base delle maggiori ricerche presenti in letteratura e considera i risultati alla WAIS-IV nel danno cerebrale, trauma cranico, tumori cerebrali, disturbi neurocognitivi, malattia di Alzheimer, disturbi psichiatrici e disturbi correlati a sostanze.
1. La misurazione dell’intelligenza con la WAIS-IV
1.1. Attualità della concezione dell’intelligenza di Wechsler
1.2. La struttura tradizionale delle scale Wechsler
1.3. La sollecitazione al cambiamento nella struttura delle scale Wechsler
1.4. Critiche alla teoria CHC e orientamenti attuali
1.5. Terminologie utilizzate per la descrizione delle abilità implicate nella WAIS-IV
1.6. Generalità sulla WAIS-IV
1.7. Struttura della WAIS-IV
1.8. Punteggi di processo
2. Disegno con i cubi
2.1. Origine del subtest e generalità
2.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
2.3. Descrizione sintetica del subtest
2.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
2.5. Principali variabili implicate nel subtest di Disegno con i cubi
2.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
2.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
2.8. Test dei limiti
2.9. Risultati al subtest di Disegno con i cubi ritrovati in specifici gruppi di soggetti
2.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Disegno con i cubi
3. Somiglianze
3.1. Origine del subtest e generalità
3.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
3.3. Descrizione sintetica del subtest
3.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
3.5. Principali variabili implicate nel subtest di Somiglianze
3.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
3.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
3.8. Test dei limiti
3.9. Risultati al subtest di Somiglianze ritrovati in specifici gruppi di soggetti
3.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Somiglianze
4. Memoria di cifre
4.1. Origine del subtest e generalità
4.2. Richieste operative delle varie prove del subtest e attribuzione del punteggio
4.3. I punteggi di processo del subtest di Memoria di cifre
4.4. Descrizione sintetica del subtest
4.5. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
4.6. Principali variabili implicate nel subtest di Memoria di cifre
4.7. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
4.8. Alcune avvertenze per la somministrazione
4.9. Test dei limiti
4.10. Risultati al subtest di Memoria di cifre ritrovati in specifici gruppi di soggetti
4.11. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Memoria di cifre
5. Ragionamento con le matrici
5.1. Origine del subtest e generalità
5.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
5.3. Descrizione sintetica del subtest
5.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
5.5. Principali variabili implicate nel subtest di Ragionamento con le matrici
5.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
5.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
5.8. Test dei limiti
5.9. Risultati al subtest di Ragionamento con le matrici ritrovati in specifici gruppi di soggetti
6. Vocabolario
6.1. Origine del subtest e generalità
6.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
6.3. Descrizione sintetica del subtest
6.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
6.5. Principali variabili implicate nel subtest di Vocabolario
6.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
6.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
6.8. Test dei limiti
6.9. Risultati al subtest di Vocabolario ritrovati in specifici gruppi di soggetti
6.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Vocabolario
7. Ragionamento aritmetico
7.1. Origine del subtest e generalità
7.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
7.3. Descrizione sintetica del subtest
7.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
7.5. Principali variabili implicate nel subtest di Ragionamento aritmetico
7.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
7.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
7.8. Test dei limiti
7.9. Risultati al subtest di Ragionamento aritmetico ritrovati in specifici gruppi di soggetti
7.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Ragionamento aritmetico
8. Ricerca di simboli
8.1. Origine del subtest e generalità
8.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
8.3. Descrizione sintetica del subtest
8.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
8.5. Principali variabili implicate nel subtest di Ricerca di simboli
8.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
8.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
8.8. Test dei limiti
8.9. Risultati al subtest di Ricerca di simboli ritrovati in specifici gruppi di soggetti
8.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Ricerca di simboli
9. Puzzle
9.1. Origine del subtest e generalità
9.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
9.3. Descrizione sintetica del subtest
9.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
9.5. Principali variabili implicate nel subtest di Puzzle
9.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
9.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
9.8. Test dei limiti
9.9. Risultati al subtest di Puzzle ritrovati in specifici gruppi di soggetti
9.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Puzzle
10. Informazione
10.1. Origine del subtest e generalità
10.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
10.3. Descrizione sintetica del subtest
10.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
10.5. Principali variabili implicate nel subtest di Informazione
10.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
10.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
10.8. Test dei limiti
10.9. Risultati al subtest di Informazione ritrovati in specifici gruppi di soggetti
10.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Informazione
11. Cifrario
11.1. Origine del subtest e generalità
11.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
11.3. Descrizione sintetica del subtest
11.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
11.5. Principali variabili implicate nel subtest di Cifrario
11.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
11.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
11.8. Test dei limiti
11.9. Risultati al subtest di Cifrario ritrovati in specifici gruppi di soggetti
11.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Cifrario
12. Riordinamento di lettere e numeri
12.1. Origine del subtest e generalità
12.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
12.3. Descrizione sintetica del subtest
12.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
12.5. Principali variabili implicate nel subtest di Riordinamento di lettere e numeri
12.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
12.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
12.8. Test dei limiti
12.9. Risultati al subtest di Riordinamento di lettere e numeri ritrovati in specifici gruppi di soggetti
12.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Riordinamento di lettere e numeri
13. Confronto di pesi
13.1. Origine del subtest e generalità
13.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
13.3. Descrizione sintetica del subtest
13.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
13.5. Principali variabili implicate nel subtest di Confronto di pesi
13.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
13.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
13.8. Test dei limiti
13.9. Risultati al subtest di Confronto di pesi ritrovati in specifici gruppi di soggetti
13.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Confronto di pesi
14. Comprensione
14.1. Origine del subtest e generalità
14.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
14.3. Descrizione sintetica del subtest
14.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
14.5. Principali variabili implicate nel subtest di Comprensione
14.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
14.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
14.8. Test dei limiti
14.9. Risultati al subtest di Comprensione ritrovati in specifici gruppi di soggetti
14.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Comprensione
15. Cancellazione
15.1. Origine del subtest e generalità
15.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
15.3. Descrizione sintetica del subtest
15.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
15.5. Principali variabili implicate nel subtest di Cancellazione
15.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
15.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
15.8. Test dei limiti
15.9. Risultati al subtest di Cancellazione ritrovati in specifici gruppi di soggetti
15.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Cancellazione
16. Completamento di figure
16.1. Origine del subtest e generalità
16.2. Richiesta operativa e attribuzione del punteggio
16.3. Descrizione sintetica del subtest
16.4. Caratteristiche psicometriche e risultati all’analisi fattoriale
16.5. Principali variabili implicate nel subtest di Completamento di figure
16.6. Incidenza dei fattori culturali e linguistici
16.7. Alcune avvertenze per la somministrazione
16.8. Test dei limiti
16.9. Risultati al subtest di Completamento di figure ritrovati in specifici gruppi di soggetti
16.10. Sintesi delle principali variabili coinvolte nell’esecuzione del subtest di Completamento di figure
Bibliografia
Elenco delle figure
Elenco delle tabelle
Questo programma Excel per il calcolo degli indici clinici e la stesura della relazione sulla WAIS-IV determina gli indici e mostra i fraseggi usati in questo volume per facilitare la diagnosi e la relazione clinica. Il programma è fornito “vuoto”, cioè senza alcuna taratura e l’utente deve inserire i valori dei punteggi delle diverse variabili così come risultano dalle appropriate tarature. Per i soggetti italiani dovrà essere usato il Contributo alla taratura italiana di Orsini, Pezzuti e Picone (2012). Se si hanno a disposizione, possono essere impiegate anche tarature specifiche per particolari gruppi di soggetti clinici, come ad esempio per bambini ipoacusici, con deficit motori, ecc. È bene ricordare, tuttavia, che gli indici clinici utilizzati in questo programma hanno come principale riferimento ‒ oltre che i dati di letteratura ‒ i risultati ottenuti nello studio italiano su 497 soggetti presentati in questo volume. In altri tipi di campioni, tali indici possono variare di un’entità attualmente non nota e dovranno, pertanto, essere usati con cautela.
Il programma ha utilizzo illimitato ed è acquistabile da questa stessa pagina.
Il file Excel è contenuto all'interno di un PDF multimediale che offre anche la guida all'uso del programma stesso (cod. art.: 610053X). Una volta acquistato l'articolo con pagamento elettronico, il PDF multimediale è automaticamente disponibile nella piattaforma di gestione di contenuti elettronici "Hogrefe eLibrary". L'accesso alla Hogrefe eLibrary è possibile tramite la e-mail automatica generata al momento del pagamento o da menù utente (colonna a destra, in rosso).
Il PDF è scaricabile localmente e deve essere aperto necessariamente con Acrobat Reader, altrimenti il programma Excel contentuto nel PDF non viene visualizzato: una volta aperto con Acrobat Reader, il file Excel potrà essere salvato sul proprio computer (per ulteriori dettagli, seguire le indicazioni nella immagine qui sotto.
Per acquisti con bonifico, il PDF verrrà attivato dalla nostra assistenza clienti e sarà comunque disponibile nella "Hogrefe eLibrary".
Il programma funziona attraverso l’applicazione Excel del pacchetto Microsoft Office, disponibile sia per sistemi operativi Windows sia macOS.