Finalità: | assessment della personalità in ambito organizzativo |
Età/target: | quadri e manager |
Caratteristiche: | questionario self-report |
Composizione: | 178 item |
Somministrazione: |
forma: individuale (carta e matita/online) e collettiva
tempo: 30' ca. |
Scoring: |
forma: online
tempo: immediato |
Report: | - grafico
- interpretativo |
Psicometria: | 1338 soggetti (437 in situazione neutra; 901 in valutazione in azienda) |
Edizione italiana: | Luisa Fossati e Matteo Ciancaleoni |
Data di pubblicazione: | giugno 2013 |
Qualifica: | B2 |
Test di personalità specifico per le HR: essendo un test costruito ad hoc per il mondo delle aziende, il BIP lo strumento ideale per la selezione e l’assessment perché risponde a interrogativi su come le caratteristiche del candidato corrispondono ai fattori identificati come importanti per un efficace assolvimento del ruolo (al livello di compiti, di gruppo e di organizzazione) e dà informazioni fondamentali anche in contesti di sviluppo, crescita professionale, cambiamenti, formazione e consulenza.
Approccio scientifico e pragmatico: contrariamente a molti test, il BIP non si accontenta di rispondere solo ai requisiti fondamentali della scientificità ma è pensato per rispondere alle domande più concrete e pragmatiche che le aziende si pongono nel momento in cui fanno assessment.
Profili altamente informativi: la sofisticata metodologia che sta alla base della generazione computerizzata dei profili consente di cogliere non solo le caratteristiche e i punti di forza principali della persona, ma anche le sfumature e i significati che determinate caratteristiche assumono in una specifica struttura personologica. In altre parole: pur essendo uno strumento altamente standardizzato, il BIP è in grado di cogliere molte sfumature e specificità individuali che non emergerebbero esaminando solo le caratteristiche principali. L’influenza della desiderabilità sociale viene controllata e gestita con una correzione in base a quanto impatta su ciascuna delle singole scale.
Molti degli inventari di personalità che vengono usati in ambito organizzativo non sono stati specificamente progettati per quell’utilizzo. Non è questo il caso: il BIP (questionario già disponibile in 16 lingue) è stato appositamente creato per fornire informazioni sulla personalità orientata al business, su quelle modalità di comportamento, cioè, che intervengono in modo positivo sulla gestione delle attività in azienda, influenzandone direttamente la performance.
Il BIP è un questionario self-report utilizzato a livello internazionale per valutare 15 tratti di personalità che sottendono alle competenze organizzative e alla prestazione e sono raggruppati in 4 domini di analisi, cui si aggiunge una scala di desiderabilità sociale.
1. Orientamento occupazionale: ciò cui si dà valore
2. Comportamento occupazionale: come ci si approccia al lavoro
3. Competenze sociali: come si interagisce con gli altri
4. Specificità caratteriali: specificità emotive
Il test è somministrabile:
Scoring e reportistica si acquistano facilmente: una volta inserito nel carrello il quantitativo desiderato di report e finalizzato l’acquisto, il cliente riceverà via mail i dati di login per accedere al proprio account su HTS5, dove troverà il credito corrispondente alle tipologie e alla quantità di scoring/report acquistati. Acquisti successivi (anche per altri test), saranno accreditati sull’account già creato.
Il BIP è interamente somministrabile ed interpretabile online dalla piattaforma HTS5. Lo scoring informatizzato fornisce i seguenti report: