Struttura
Abilità |
Subtest/contesti | Compito richiesto |
Ragionamento analogico |
1. Analogie tra figure reali 2. Analogie tra figure geometriche |
Entrambi i subtest impiegano matrici 2x2 per misurare un’abilità cognitiva altamente complessa. Per risolvere gli item, il soggetto esaminato deve essere in grado di comprendere la relazione “questo sta a quello come questo sta a… cosa?”. |
Ragionamento categoriale |
3. Categorie di figure reali 4. Categorie di figure geometriche |
Entrambi i subtest richiedono che il soggetto deduca la relazione esistente tra due figure-stimolo e che scelga, tra le opzioni disponibili, quella che condivide quella stessa relazione con le due figure-stimolo. Deve comprendere “quale, tra questi, è connesso a quelli”. |
Ragionamento sequenziale |
5.Sequenze di figure reali 6.Sequenze di figure geometriche |
Entrambi i subtest prevedono una sequenza di problem-solving. Al soggetto viene mostrata una serie di caselle contenenti figure diverse ma legate l’una all’altra da una relazione sequenziale. Dopo aver esaminato le opzioni di risposta, deve indicare quale, tra queste, completa la sequenza della serie di figure precedentemente mostrata. Deve riconoscere la regola alla base della progressività delle figure. |