I nostri autori - Klaus Willmes

Professore ordinario (ritiratosi nel 2016) di Neurosicologia presso il Dipartimento di Neurologia della Facoltà di Medicina Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule (RWTH) di Aquisgrana. Dal 1983 è stato membro del gruppo di lavoro interdisciplinare di neurolinguistica e neuropsicologia della Facoltà di Medicina di Aquisgrana (diretto dal neurologo Klaus Poeck) fino alla sua nomina a Professore nel 1997. Dal 2014 al 2016 è stato direttore del Centro per la lingua dei segni e il gesto (SignGes) presso la Facoltà di Filosofia della stessa Università. La sua ricerca si concentra su diversi argomenti di neuropsicologia e psicologia cognitiva, tra cui la cognizione numerica e i suoi disturbi, la valutazione e il trattamento dei disturbi del linguaggio afasico e i disturbi neuropsicologici della memoria e dell’attenzione. Inoltre, ha un forte interesse per l’applicazione dei moderni metodi statistici e psicometrici in neuropsicologia. Nel 2005 ha ricevuto il premio Alfred Binet per il progresso della diagnostica psicologica dalla Società tedesca di psicologia per il suo lavoro sull’Aachener Aphasie Test (AAT).
Ha pubblicato per noi
AAT-IT-3 - Aachener Aphasie Test
Walter Huber, Dorothea Weniger, Klaus Poeck , Klaus Willmes
Nuovamente disponibile in Italia, il test di diagnosi dell'afasia per lesioni cerebrali acquisite più noto ed utilizzato.
AAT-IT-3 - Aachener Aphasie Test
Walter Huber, Dorothea Weniger, Klaus Poeck , Klaus Willmes
Nuovamente disponibile in Italia, il test di diagnosi dell'afasia per lesioni cerebrali acquisite più noto ed utilizzato.