Il corso si rivolge principalmente a TNPEE e Logopedisti che desiderano conseguire l'abilitazione alla somministrazione delle scale Griffiths III secondo gli standard definiti da ARICD.
Il corso è anche consigliato a Psicologi, Neuropsichiatri e Pediatri che desiderano approfittare del valore aggiunto apportato da un momento di supervisione e discussione di casi.
Struttura generale del corso
Il corso di divide in due parti: una prima, in FaD asincrona, da fruirsi in autonomia e una seconda, una giornata di supervisione in modalità FaD sincrona (ovvero webinar in diretta).
Il corso consiste di 12 moduli, 11 videolezioni (vedi sezione "Programma") e 1 contenuto aggiuntivo (il protocollo di somministrazione), fruibili attraverso la piattaforma QLearning.
Le videolezioni saranno consultabili per 90 giorni a partire dal primo accesso, e sarà possibile gestire in autonomia il processo di apprendimento, mettendo in pausa e riprendendo dal punto in cui la visione è stata interrotta, oppure ricominciando il modulo già iniziato o l'intero percorso.
Sarà possibile passare al modulo successivo solo dopo aver completato la visualizzazione dei moduli precedenti. Durante la visione della videolezione, non è possibile andare avanti o indietro (se non di 10 secondi): sarà possibile rivederla solo una volta completata l'attività.
ECM
Terminata la visione di tutto il materiale didattico dei vari moduli è possibile iniziare la verifica di apprendimento, composta da 45 domande a risposta multipla. Il superamento della prova richiede che si risponda correttamente al 75% delle domande; si hanno a disposizione tentativi illimitati, con pause di almeno 8 ore tra un tentativo e l'altro (corrispondente al tempo concesso per riconsultare il materiale).
Completata la verifica di apprendimento è obbligatorio compilare il questionario della qualità percepita in forma anonima prima di poter procedere con il download dell'attestato ECM.
Una volta terminato il questionario di apprendimento, l'accesso al corso decade di validità.
Scopo della giornata di supervisione è l'approfondimento dei contenuti appresi durante le videolezioni, il chiarimento di eventuali dubbi e difficoltà nelle procedure di somministrazione e, soprattutto, l'analisi di casi, anche esposti dai partecipanti.
Prevede una partecipazione massima di 12 persone, si svolge in modalità webinar, e per la partecipazione è obbligatorio il completamento della fase di FaD asincrona (non è invece obbligatorio aver già completato il questionario ECM).
La scelta della data alla quale partecipare deve essere comunicata all'atto dell'acquisto del corso abilitante (vedi sezione sottostante "Calendario").
Per questa giornata non è previsto accreditamento ECM.
Programma giornata di supervisione
La giornata ha una durata 8 ore, con orario 9-18 e una ora circa di pausa pranzo.
- Parte prima: La somministrazione delle Griffiths III: riflessioni ed esperienze
- Parte seconda: Esercitazione: analisi di un protocollo, scoring e compilazione del profilo. Presentazione e discussione di casi
- Parte terza: Analisi di casi finalizzata alla riflessione su scoring e sulla stesura della relazione
- Parte quarta: Supervisione di casi presentati dai partecipanti
Le giornate di supervisione saranno condotte da Silvia Lanfranchi e/o Monica Rea, autrici italiane delle scale Griffiths III, docenti certificate ARICD e Responsabili Scientifiche del persorso di FaD asincrona.
Calendario giornate di supervisione
Le giornate di supervisione si terranno in modalità webinar secondo il seguente calendario (le date cancellate hanno raggiunto la capienza disponibile):
- 22 febbraio 2021
- 22 marzo 2021
- 19 aprile 2021
- 10 maggio 2021
- 12 luglio 2021
- 20 settembre 2021
- 29 ottobre 2021
- 2 dicembre 2021
- 17 gennaio 2022
- 21 febbraio 2022
- 8 marzo 2022
- 28 marzo 2022
- 19 aprile 2022
- 23 maggio 2022
- 5 luglio 2022
- 19 settembre 2022
Ulteriori date saranno aggiunte nel corso del 2022.
La durata complessiva del percorso abilitante è 14 ore: 6 ore e 7 minuti per la parte asincrona (al netto della compilazione del questionario ECM) e 8 ore per la giornata di supervisione (orario classico 9-18).
Agevolazioni e rateizzazioni
La partecipazione al corso permette di acquistare il kit Griffiths III al prezzo speciale di € 2.080,00* (IVA e spedizione comprese). Questa opportunità sarà attivata direttamente sul menù utente del cliente entro un paio di giorni lavorativi dall'acquisto del corso (clic su "I miei sconti" nella pagina personale del ns. sito) e prevede quindi il pagamento in una unica soluzione. L'offerta si applica ai liberi professionisti.
Per ricevere invece la proposta di contratto per l'acquisto rateale congiunto di kit e corso (entrambi a prezzo pieno e con spese di spedizione) scrivere a
francesco.enrici@hogrefe.it.
*NB. Offerta valida sino al 31/12/2022.
L’iscrizione avviene esclusivamente online, cliccando sulla icona "carrello" nella sezione "Prezzi" in fondo alla pagina. Il pagamento può avvenire tramite carta di credito oppure bonifico bancario, seguendo le indicazioni fornite.
Una volta acquistato il corso, il partecipante riceverà credenziali e istruzioni per iniziare.
La data del 27 ottobre si riferisce alla scadenza dell'accreditamento ECM della attuale edizione della parte in FaD asincrona. Se questa viene iniziata prima del 27 ottobre e al tempo stesso si necessitano i crediti ECM per il triennio attualmente in corso, il corso deve essere terminato (ovvero, il questionario di apprendimento completato) entro il 27 ottobre, indipendentemente dalla data di acquisto del corso. Qualora non si necessitassero i crediti per il triennio 2020-2022, i corsi acquistati prima del 27 ottobre potranno quindi essere fruiti per i 90 giorni standard.
Dal 28 ottobre in avanti il corso sarà nuovamente accreditato per una nuova edizione e i crediti ECM assegnati in quel corso saranno validi per il prossimo triennio. Consigliamo quindi a tutti i clienti interessati ad iniziare ad accumulare crediti ECM per il triennio 2023-2025 di attendere il 28 ottobre ad acquistare il corso.
Tale avvertenza non riguarda la giornata di supervisione, non essendo questa accreditata ECM: la scelta a quale data per la supervisione iscriversi riguarda solo le esigenze del discente.