Profilo facebook Vai al nostro profilo linkedin Vai al nostro canale YouTube Vai al nostro profilo Instagram
logo-sito-qi.jpg

Corso di Alta Formazione "Il processo diagnostico nell'ASD"

120 lezioni in presenza (è prevista la conversione in webinar in caso di necessità)

Copertina di Corso di Alta Formazione "Il processo diagnostico nell'ASD"

Sintesi

Titolo: Il percorso psicodiagnostico nell'ASD
Data: 14 novembre 2020 - 7 marzo 2021
Luogo:
ReTe: via Nazionale 204, Roma
Accreditamento ECM In corso di accreditamento
Posti disponibili: 40
Termine iscrizioni: 10 novembre 2020
Introduzione

In partnership con ReTe, Istituto di Neuropsichiatria, Ricerca e Terapia in Età Evolutiva, siamo lieti di presentare il corso di alta formazione (120 ore). Il corso si svolgera in modalità webinar.

Il processo diagnostico nell'ASD

L’obiettivo è formare psicologi clinici e dell'età evolutiva e neuropsichiatri infantili e dell'adolescenza su tutte le componenti che devono essere considerate durante il processo valutativo e che possono portare ad una diagnosi di Disturbo dello Spettro dell’Autismo. Nello svolgimento del corso saranno esaminate le diverse fasi di tale processo:

  • l’analisi della richiesta e la sua presa in carico
  • l’individuazione, la pianificazione e realizzazione delle procedure di valutazione
  • la somministrazione dei più aggiornati test cognitivi e di sviluppo
  • l’interpretazione dei dati raccolti
  • la somministrazione dei più aggiornati strumenti rivolti alla diagnosi differenziale
  • la stesura della relazione psicodiagnostica
  • la restituzione alla famiglia e alla scuola.

Saranno privilegiate le attività esperienziali sulle principali tecniche previste nella valutazione psicodiagnostica e dello sviluppo (osservazione, test, questionari, interviste), attraverso l’uso di simulate, esercitazioni, analisi di casi.

Il corso si sviluppa in 120 lezioni in modalità webinar.

Programma

1. Il disturbo dello spettro dell’autismo: inquadramento teorico e criteri diagnostici  

14 novembre: 14:00-18:00 / Stefano Vicari

  • Il DSM-5
  • Epidemiologia
  • Le linee di ricerca: genetica, neuroimmagini, neuropsicologia

2. La prima valutazione: dal primo appuntamento alla presa in carico

15 novembre: 09:00-18:00 / Giovanni Valeri

  • I campanelli d’allarme e i predittori per fascia d’età
  • I canali di invio
  • Il genitore a confronto con il fantasma della disabilità e con i canali di informazione
  • La preparazione dell’iter valutativo: quali test per quali bambini
  • La raccolta anamnestica e la disamina degli indicatori
  • La spiegazione del percorso valutativo e la presentazione dell’équipe ai genitori

3. La valutazione secondo i criteri A, B e C del DSM-5: parte I (modulo opzionale se già frequentato)

4-6 dicembre: 09:00-18:00 / Raffaella Faggioli

  •  ADOS-2: la valutazione diretta 

4. La valutazione secondo il criterio D del DSM-5: parte I

19-20 dicembre: 09.00:18:00 / Laura Casula e Silvia Di Vara

  • La descrizione dei comportamenti adattivi: Vineland-II e ABAS-II
  • La descrizione delle abilità sociali:
    • la valutazione delle abilità comunicative: metodi e strumenti
    • la valutazione della comprensione emotiva e delle situazioni sociali: metodi e strumenti

5. La valutazione secondo i criteri A, B e C del DSM-5: parte II  

30 gennaio: 9:00-18:00 / Raffaella Faggioli

  • ADI-R: la valutazione indiretta
  • I questionari comportamentali per i genitori

6. La valutazione secondo il criterio D del DSM-5: parte II

6.1. La valutazione del funzionamento intellettivo

31 gennaio: 09:00-13:00 / Laura Casula e Silvia Di Vara

  • Strumenti, profili clinici e aree di criticità

6.2. La valutazione del linguaggio

6 febbraio: 09:00-18:00 / Annarita Onofri e Fabio Quarin

  • Strumenti, profili clinici e aree di criticità

6.3. La valutazione motorio-prassica

7 febbraio: 09:00-18:00 / Paola De Rose e Fabio Quarin

  • Strumenti, profili clinici e aree di criticità

7. La sintesi dei dati raccolti e prime ipotesi diagnostiche

19 febbraio: 14:00-18:00 / Silvia Di Vara e Silvia Guerrera

  • La condivisione in équipe visione e discussione di filmati:
    • integrazione delle diverse prove

7.1. Specificatori di gravità e ipotesi diagnostiche

20 febbraio: 09:00-13:00 / Silvia Di Vara e Silvia Guerrera

  • Stesura del profilo
  • Individuazione dei successivi approfondimenti

8. La diagnosi differenziale: raccomandazioni del DSM-5 e proposte operative

20 febbraio: 14:00-18:00 / Silvia Guerrera

  • Introduzione

21 febbraio: 09.00-18:00 / Fabio Quarin / Deny Menghini

  • Sindrome di Rett
  • Mutismo selettivo
  • Disturbo del linguaggio e della comunicazione
  • Disabilità intellettiva

 5 marzo: 14:00-18:00 / Cristiana Varuzza

  • Disturbo dello sviluppo della coordinazione
  • ADHD
  • Disturbi di apprendimento
  • Disturbi psichiatrici

9. Dalla diagnosi alla restituzione della valutazione e ai contatti con la scuola

6-7 marzo: 09:00-18:00 / Giovanni Valeri / Stefano Vicari / Silvia Di Vara / Daniela Guitarrini

  • La stesura della relazione diagnostica
  • Restituzione alla famiglia, alla scuola e le indicazioni per il trattamento
  • I follow-up
  • La valutazione periodica del profilo e la verifica degli obiettivi di intervento
  • Lo sviluppo
  • Le richieste ambientali
  • La valutazione dell’efficacia del trattamento
Corpo docente

Direttore scientifico

Stefano Vicari, Professore ordinario di Neuropsichiatria infantile presso l'Università CVattolica del Sacro Cuore, Roma, e Dirigente II livello UOC Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma.

Docenti

Paola De Rose, neurospichiatra, psicoterapeuta, PhD in Scienze neuropsicologiche dello sviluppo.

Silvia Di Vara, psicologa presso ReTe - Istituto Di Neuropsichiatria Ricerca e Terapia In Età Evolutiva, Master I livello in Neuropsicologia dell'età evolutiva.

Raffaella Faggioli, psicologa, psicoterapista, collaboratrice libero-professionale presso l'Ambulatorio per i Disturbi dello Spettro dell'Autismo negli Adulti, Ospedale San Paolo, Milano, co-autrice dell'edizione italiana dell'ADOS-2, formatrice ADOS-2 per Hogrefe Editore.

Silvia Guerrera, neuropsichiatra infantile, Dirigente medico UOC Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma.

Daniela Guitarrini, psicologa, psicoterapeuta, Presidente associazione ReTe - Istituto Di Neuropsichiatria Ricerca e Terapia In Età Evolutiva.

Deny Menghini, psicologa, psicoterapeuta, PhD in Scienze cognitive e della riabilitazione, docente universitario I fascia.

Annarita Onofri, logopedista, formatore, consulente e supervisore presso l'istituto ReTe

Fabio Quarin, logopedista, Master in Neuropsicologia dell'età evolutiva

Giovanni Valeri, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, Dirigente medico UOC Neuropsichiatria Infantile e Responsabile Struttura Semplice Disturbo dello Spettro Autistico, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma.

Cristiana Varuzza, psicologa, psicoterapeuta, Master I livello in Neuropsicologia dell’età evolutiva, PhD in Scienze cognitive e della riabilitazione, collaboratore libero-professionale presso UOC Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma.

 

Quote e termini d'iscrizione
Quota piena: € 1.500,00 (iva incl.) - I rata (€ 1.000,00) entro il 31/0/20; II rata (€ 500,00) entro il 14/12/20.

Quota senza modulo ADOS-2 (su presentazione di attestato di frequenza corso ADOS-2 riconosciuto): € 1.300,00 (iva incl.).

Quote early bird: 10% sconto entro il 31 ottobre 2020.

Termine iscrizioni: 10 novembre 2020.

Iscrizioni online dal sito dell'istituto ReTE.

Partner
RETE_def_150316.png
Fondato da un gruppo di clinici con esperienza trentennale, l'istituto ReTe ha come obiettivo organizzare corsi e laboratori interattivi volti a costruire un modello di terapia basato sulle evidenze scientifiche e sulle linee guida per la presa in carico e il trattamento, nel campo dei più frequenti disturbi del neurosviluppo: ritardi e disturbi del linguaggio, disabilità cognitive, disturbi dell'apprendimento, ADHD, autismo, disturbi del comportamento, disturbi delle emozioni e dell’umore. Convinti che non possa esistere una buona clinica senza ricerca senza formazione, il team di ReTe condivide con ricercatori e operatori clinici un comune approccio allo studio, alla diagnosi neuropsicologica e al trattamento riabilitativo di bambini e adolescenti, comprendendo aspetti etici e deontologici.