Corso di Formazione per l'utilizzo
del ComFor - Forerunners in communication

Per approfittare dell'eccezionale presenza in Italia di Ina van Berckelaer-Onnes, Hogrefe Editore e Cooperativa CePoss organizzano questo corso destinato all'apprendimento dell'utilizzo del test ComFor.
Chi è Ina van Berckelaer-Onnes
L’autrice del ComFor ha dedicato la propria vita di ricercatrice all'intervento psicoeducativo con i soggetti autistici fin dal 1979, quando ha concluso il proprio dottorato con una tesi dal titolo "L'autismo infantile: un problema di educazione". Dal 1985 insegna presso l'Università di Leida corsi mirati al sostegno scolastico, in particolare rispetto a bambini e adolescenti con disturbi generalizzati dello sviluppo.
Il corso sul ComFor diventa un'occasione per ascoltare una vera e propria lectio magistralis da parte di una delle più riconosciute autorità nell'ambito della psicoeducazione.
Il corso sul ComFor diventa un'occasione per ascoltare una vera e propria lectio magistralis da parte di una delle più riconosciute autorità nell'ambito della psicoeducazione.
Obiettivi formativi
Partecipando a questo corso potrai:
Comprendere la valutazione dei precursori della comunicazione e la sua importanza nella CAA:
• il modello di comunicazione alla base test
• elementi fondamentali di Comunicazione Aumentativa Alternativa
• comunicazione e comportamenti problema
Apprendere il modello teorico di riferimento e la struttura del ComFor:
• caratteristiche costitutive e peculiarità del test
• obiettivi del test
• ambito di applicazione
Apprendere la somministrazione del ComFor e l’utilizzo dei suoi risultati:
• modalità di interazione necessarie per la somministrazione (proiezione di somministrazioni reali)
• modalità di raccolta dei punteggi (proiezione di somministrazioni reali e esercitazioni)
• applicazioni alla piano psicoeducativo dei risultati del test
Comprendere la valutazione dei precursori della comunicazione e la sua importanza nella CAA:
• il modello di comunicazione alla base test
• elementi fondamentali di Comunicazione Aumentativa Alternativa
• comunicazione e comportamenti problema
Apprendere il modello teorico di riferimento e la struttura del ComFor:
• caratteristiche costitutive e peculiarità del test
• obiettivi del test
• ambito di applicazione
Apprendere la somministrazione del ComFor e l’utilizzo dei suoi risultati:
• modalità di interazione necessarie per la somministrazione (proiezione di somministrazioni reali)
• modalità di raccolta dei punteggi (proiezione di somministrazioni reali e esercitazioni)
• applicazioni alla piano psicoeducativo dei risultati del test
Sintesi del corso
Titolo:
|
La valutazione dei precursori della comunicazione nell'autismo |
Finalità:
|
apprendimento all'utilizzo del test ComFor e applicazioni cliniche dei risultati |
Destinatari:
|
psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, educatori, terapisti neuropsicomotricità |
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base in tema di CAA e approccio TEACCH |
Durata:
|
8 ore |
Luogo:
|
CePoSS Società Cooperativa Sociale Via Prima Strada, 35 35129 - Padova |
Data
|
Martedì 5 Marzo 2013 |
Docenti:
|
Ina Van Berckelaer-Onnes e Cristina Menazza |
Crediti ECM:
|
Richiesti 8 crediti ECM per psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti |
Docenti:
|
Ina Van Berckelaer-Onnes e Cristina Menazza |
Prezzi:
|
Quota base con crediti ECM: € 125 + IVA 21% Quota base senza crediti ECM: € 100 + IVA 21% Quota partecipazione streaming: € 80 + IVA 21% |
Programma
Mattina (h. 9.30 - 13.00) |
Pomeriggio (h. 14.00 - 18.00) |
|
• Introduzione teorica: le basi per la costruzione del test ComFor • Dai deficit cognitivi ai deficit di comunicazione • Caratteristiche del test e modalità di somministrazione • Esempio di somministrazione: video • Esercitazione: scoring e attribuzione punteggi • Discussione |
• Interpretazione dei risultati • Dai risultati alle indicazioni per la comunicazione aumentativa alternativa • Analisi di casi clinici: esempi e video • Esercitazione: Somministrazione test • Esercitazione: discussione in gruppo allargato dei Case report • Questionario ECM • Questionario di gradimento e questionario di valutazione |
Informazioni e iscrizioni
Per maggior informazioni: francesco.enrici@hogrefe.it
Per iscrizioni: Cooperativa Ceposs