RIO • Report Interpretativo Online
per MMPI®-2, MMPI®-2-RF e MMPI®-A
Daniele Berto e Marco Samory

RIO è un sistema interpretativo online del Minnesota Multiphasic Personality Inventory, per tutte le sue versioni attualmente distribuite in Italia. Nasce dalla necessità di avere una procedura uniforme di analisi e di interpretazione di un profilo MMPI (nelle forme 2, 2-RF e A) e di utilizzare un linguaggio comune nell’interpretazione del test stesso.
Sintesi | |
Finalità: | interpretazione dei test MMPI-2, MMPI-2-RF e MMPI-A |
Età/target: | adolescenti (report MMPI-A) e adulti (report MMPI-2 e MMPI-2-RF) |
Formato: | report interpretativi online a partire dai punti T |
Qualifica: | C |
Vantaggi
Completezza interpretativa: offre profili ampi e articolati nel rispetto della tradizione empirica del test, ma utilizzando anche tutte le scale e sottoscale aggiunte nel corso del tempo, a completamento delle scale di base.
Versatilità di utilizzo: è utilizzabile in ambito clinico e in ambito forense e si avvale di regole interpretative e norme statistiche differenziate per contesto applicativo. Inoltre, può essere utilizzata la forma più appropriata al tipo di ambito professionale (adolescenza, clinica, forense, psicoterapia, psicodiagnostica, ecc.), da un’unica piattaforma.
Interpretazione sicura: con RIO si dispone di un sistema con solidi riferimenti e agganci interpretativi e normativi nazionali e internazionali. Il livello di approfondimento descrittivo è decisamente superiore alla norma e i diversi livelli in cui vengono articolate le ipotesi diagnostiche permettono di valutare e di scegliere alla luce della congruenza con i dati clinici sul caso in possesso al professionista.
I report
RIO offre i seguenti report interpretativi:
1. MMPI-2: report clinico – questionario forma completa
2. MMPI-2: report clinico – questionario forma breve
3. MMPI-2: report forense – questionario forma completa
4. MMPI-2: report forense – questionario forma breve
5. MMPI-2-RF: report clinico
6. MMPI-A: report clinico
Ogni report fornisce:
- profilo dettagliato ad uso clinico. Per il MMPI-2 è possibile scegliere tra profilo ad uso clinico oppure profilo ad uso forense utilizzabile in ambito penale;
- ipotesi diagnostiche
- indicatori terapeutici
- indicatori di trattamento.
Il profilo trae le proprie descrizioni dai più recenti articoli scientifici e manuali nel settore. RIO si avvale, infatti, di un insieme di oltre 1600 regole decisionali/interpretative poste in ordine gerarchico per lo sviluppo dei report, delle ipotesi diagnostiche e delle indicazioni di trattamento. I report assicurano, in questo modo, un’analisi configurazionale del profilo evitando così i più comuni errori interpretativi dovuti a errata metodologia interpretativa, ridondanza dei valori, contraddizioni, incoerenze o procedure non adeguate o non scientificamente validate.
RIO è facilmente gestibile da una piattaforma online dedicata. Per ottenere i report è necessario semplicemente inserire i punteggi T ottenuti attraverso i sistemi di scoring manuali (griglie di correzione Giunti OS) o informatizzati (programma di scoring di Giunti OS) dell’edizione ufficiale italiana dei test. RIO non fornisce né punteggi grezzi, ne punteggi standard.
Applicazioni
RIO può essere utilizzato in tutti i contesti nei quali sia stato deciso di utilizzare una delle forme del MMPI (2, A, RF). L’ampiezza del report permette allo specialista di individuare e scegliere le ipotesi diagnostiche più appropriate tra quelle proposte da RIO, nonché le indicazioni terapeutiche in funzione della concordanza con i dati legati all’anamnesi e all’osservazione del comportamento.
In ambito forense, il report è stato studiato per far emergere situazioni di simulazione e/o dissimulazione di patologia nel corso di accertamenti peritali. In ambito penale il report utilizza specifiche regole interpretative e decisionali finalizzate alla formulazione di una o più ipotesi diagnostiche presentate in forma gerarchica (a partire cioè dalla ipotesi diagnostica più probabile) piuttosto che alla descrizione della personalità.
Il report del MMPI-A, oltre alla consueta accurata descrizione del profilo di personalità, prevede invece una specifica più ampia funzione in termini di ipotesi trattamentali e/o riabilitative collegate alla/e ipotesi diagnostica/che derivate dall’analisi del profilo.