Indice
Presentazione Antonio Narzisi
Prefazione Fred R. Volkmar
1. L’autismo e il trattamento dell’autismo: evoluzione dei concetti e delle pratiche da Kanner agli approcci attuali Giacomo Vivanti 1.1. Da Kanner al DSM-5: evoluzione del concetto diagnostico di autismo e problematiche attuali / 1.2. Epidemiologia / 1.3. Caratteristiche cliniche / 1.4. Disturbi in comorbidità / 1.5. Eziologia / 1.6. Modelli neurocognitivi dell’ASD / 1.7. Il trattamento del disturbo dello spettro autistico: evoluzione dei concetti e dei principi / 1.8. Conclusioni
2. Criteri per la valutazione delle evidenze a supporto degli interventi per bambini con autismo Lauren Turner-Brown e Rachel Sandercock 2.1. Valutare la ricerca / 2.2. Fattori di rigore sperimentale / 2.3. Obiettivi target / 2.4. Fattori di individualizzazione e di implementazione / 2.5. Trattamenti non supportati / 2.6. Conclusioni
3. Comprendere e trattare le difficoltà nella comunicazione sociale nei bambini con autismo Kristen Bottema-Beutel 3.1. Caratterizzare il dominio della comunicazione sociale nell’ASD / 3.2. Sviluppo della comunicazione sociale nello sviluppo tipico e nell’ASD / 3.3. La comunicazione sociale nell’ASD / 3.4. Conclusioni
4. Comprendere e trattare i comportamenti ristretti e ripetitivi nei bambini con autismo / Lauren Turner-Brown e MaryKate Frisch 4.1. Caratterizzare i sintomi di CRR / 4.2. Correlati dei comportamenti ristretti e ripetitivi / 4.3. Perché i bambini mettono in atto i CRR? / 4.4. Gli effetti dell’intervento precoce sui CRR / 4.5. Conclusioni
5. Approcci di intervento precoce per i bambini con autismo basati sull’analisi applicata del comportamento Giacomo Vivanti e Melanie Pellecchia 5.1. Principi dell’ABA / 5.2. Tecniche di trattamento negli approcci di analisi applicata del comportamento all’intervento precoce sull’ASD / 5.3. Evidenza scientifica a sostegno degli approcci di analisi applicata del comportamento all’intervento precoce sull’ASD / 5.4. Chi può somministrare gli interventi basati sull’analisi applicata del comportamento? / 5.5. Conclusioni
6. Interventi naturalistici evolutivi comportamentali per i bambini con autismo Giacomo Vivanti e Hongxuan Nicole Zhong 6.1. Caratteristiche chiave degli interventi naturalistici evolutivi / 6.2. Early Start Denver Model (ESDM) / 6.3. Pivotal Response Training (PRT) / 6.4. Joint Attention, Symbolic Play, Engagement, and Regulation (JASPER) / 6.5. Early Social Interaction (ESI) / 6.6. Improving Parents as Communication Teachers (ImPACT) / 6.7. Incidental Teaching (IT) / 6.8. Enhanced Milieu Teaching (EMT) / 6.9. Reciprocal Imitation Training (RIT) / 6.10. Early Achievements (EA) / 6.11. Adapted Response Teaching (ART) / 6.12. Conclusioni
7 . L’approccio TEACCH e altri approcci visivi per i bambini con autismo Lauren Turner-Brown e Kara Hume 7.1. L’approccio TEACCH / 7.2. Il TEACCH in sintesi
8. Scegliere il programma “giusto” per ogni bambino nell’intervento precoce per l’autismo Giacomo Vivanti e Pamela Paragas 8.1. Scegliere l’intervento giusto / 8.2. Scegliere il servizio giusto / 8.3. Conclusioni
9. Oltre i pacchetti monolitici: strategie importanti dei diversi interventi precoci per i bambini con autismo Kristen Bottema-Beutel e Shannon Crowley 9.1. Favorire il coinvolgimento attivo del bambino / 9.2. Parent coaching / 9.3. Incorporare le strategie di interazione nelle routine quotidiane / 9.4. Aggiustamenti accurati dell’ambiente / 9.5. Trovare l’equilibrio tra struttura e novità / 9.6. Collocare gli obiettivi del trattamento in una sequenza evolutiva / 9.7. La raccolta dati per guidare la scelta degli obiettivi e il processo decisionale / 9.8. Dare un rinforzo significativo e naturale / 9.9. L’analisi del compito per l’insegnamento di abilità funzionali / 9.10. Sfumare i supporti all’intervento nel corso del tempo / 9.11. Conclusioni
10. Comprendere la normativa, le assicurazioni sanitarie e le disparità nell’offerta di servizi: la situazione negli Stati Uniti Kristen Bottema-Beutel, Josephine Cuda e So Yoon Kim 10.1. Individuals with Disabilities Education Act (IDEA) / 10.2. Servizi di intervento precoce normati da IDEA parte C / 10.3. La transizione verso la scuola secondo quanto definito in IDEA parte B / 10.4. Copertura assicurativa per i servizi di diagnosi e intervento precoce / 10.5. Variabilità regionale nell’accesso ai servizi e nel loro utilizzo / 10.6. Disparità etniche e razziali nell’accesso alla diagnosi e ai servizi di supporto / 10.7. Conclusioni
11. Rete dei servizi e collaborazione tra agenzia sanitaria, scolastica e sociosanitaria per l’implementazione dei percorsi individuali di cura per il disturbo dello spettro autistico in Italia Aldina Venerosi, Giacomo Vivanti e Antonio Narzisi 11.1. La rete dei servizi sanitari di riferimento per la diagnosi e cura dei disturbi dello spettro autistico / 11.2. Il raccordo scuola-servizi di NPI e famiglia / 11.3. Diseguaglianze nell’accesso ai servizi di diagnosi e cura di bambini e adolescenti con diagnosi di autismo
Bibliografia
Indice analitico