Autorizzazione a fotocopiare
Il KiddyCAT è distribuito in forma di volume con in appendice i moduli per la somministrazione (rating scale) e per lo scoring. L’Editore autorizza chi acquista il volume a fotocopiare i moduli, esclusivamente per uso professionale.
Il KiddyCAT si presenta in forma di questionario con risposta dicotomica “sì/no”, rivolto al bambino. Alcuni item contengono i termini “difficile” e “facile”, e prima della somministrazione è importante accertarsi che il bambino li comprenda. La correzione avviene per mezzo di un semplice foglio di scoring.
Il volume presenta il percorso di sviluppo dello strumento sia nella versione originale e italiana, le sue caratteristiche psicometriche e le informazioni necessarie alla somministrazione, allo scoring e all'interpretazione dei punteggi; infine, è arricchito da un recentissimo studio condotto sulla versione italiana.
Indice
Prefazione
1. Introduzione e razionale
2. Attendibilità e validità
2.1. Attendibilità
2.2. Validità
2.3. Analisi discriminante
2.4. Analisi fattoriale
3. Somministrazione del test e calcolo dei punteggi
3.1. Prima del test: i termini “difficile” e “facile”
3.2. Istruzioni per la somministrazione
3.3. Suggerimenti per facilitare la partecipazione al test: attività di gioco
3.4. Rinforzo
3.5. Risposta stereotipata
3.6. Attribuzione del punteggio al test
4. Dati normativi italiani e interpretazione dei punteggi
4.1. Campione normativo italiano
4.2. Standardizzazione
4.3. Età
4.4. Genere
4.5. Interpretazione dei punteggi
5. Il KiddyCAT italiano: un percorso di ricera, di Simona Bernardini, Luisella Cocco e Claudio Zmarich
5.1. Introduzione
5.2. Attitudine comunicativa
5.3. Dal CAT al KiddyCAT
5.4. L'adattamento italiano del KiddyCAT
5.5. Quale relazione fra attitudine comunicativa e balbuzie
5.6. Uno studio italiano
Bibliografia
Appendice. Istruzioni, questionario e foglio di scoring del KiddyCAT