Bambini e adolescenti
I test possono fare molto per l’età evolutiva: individuare precocemente i disturbi dello sviluppo, del comportamento o dell’apprendimento, per programmare e avviare interventi il più possibile efficaci. Ma anche, valutando le competenze socioemotive, la resilienza e – più in generale – il funzionamento della persona, aiutare a migliorare l’adattabilità alla vita dei bambini più grandi e degli adolescenti.
Hogrefe Editore ha in cantiere importanti progetti per il testing in età evolutiva. Psicologi, neuropsichiatri infantili e terapisti troveranno nel nostro catalogo le soluzioni per le loro necessità di assessment.
PICCOLO - Parenting Interactions with Children: Checklist of Observations Linked to Outcomes
Lori A. Roggman, Gina A. Cook, Mark S. Innocenti, Vonda Jump Norman, Katie Christiansen, Sheila Anderson
Una semplice scheda di osservazione per una fondamentale relazione: quella fra la madre e il suo bambino. Nella logica del developmental parenting.
KiddyCAT - Communication Attitude Test for Preschool and Kindergarten Children Who Stutter
Martine Vanryckeghem, Gene J. Brutten
Un volume-test per individuare i bambini che balbettano: l'unico strumento disponibile in Italia nella fascia d'età prescolare.
IDS-2 - Intelligence and Development Scales ‒ 2nd Edition
Alexander Grob, Priska Hagmann-von Arx
Un assessment globale del funzionamento del bambino e dell'adolescente, da 5 a 20 anni.
PACT - Paediatric Autism Communication Therapy
Il primo programma d'intervento sull’autismo che ha mostrato una riduzione della gravità dei sintomi a lungo termine. Il terapista insegna al genitore/caregiver a riconoscere i segnali comunicativi del suo bambino, a rispondere ad essi e a migliore la propria comunicazione.
SPM-P - Sensory Processing Measure - Preschool
Cheryl Ecker, L. Diane Parham, Heather Miller Kuhaneck , Diana A. Henry, Tara J. Glennon
Per l'identificazione e il trattamento di bambini con difficoltà di elaborazione sensoriale: 2-5 anni.
Griffiths III
Ruth Griffiths, ARICD - Association for Research in Infant and Child Development
Una pietra miliare dell'assessment in età evolutiva, oggi pienamente adattata al contesto italiano: traduzione e norme.
SRS-2 - Social Responsiveness Scale - Second Edition
John N. Constantino
La nuova edizione di un test sensibilissimo alle sfaccettature del disturbo dello spettro autistico, con range di età ampliato a includere bambini piccoli dai 2.5 anni e adulti sino a oltre 60 anni.
ASDBI - ASD Behavior Inventory
Ira L. Cohen , Vicki Sudhalter
Quanto è grave il bambino autistico di cui mi sto occupando? Su che dati posso dire che la terapia sta andando bene? L’ASDBI nasce per superare i limiti degli strumenti di valutazione già esistenti nel prescrivere una terapia corretta per i bambini affetti da ASD, in particolare in comorbidità; è inoltre lo strumento ideale per comprendere la reale appropriatezza dell’intervento.
ADOS-2 – Autism Diagnostic Observation Schedule-Second Edition
Catherine Lord, Michael Rutter, Pamela C. DiLavore, Susan Risi, Rhiannon J. Luyster, Katherine Gotham, Somer L. Bishop, Whitney Guthrie
La attesa nuova versione dello standard di riferimento mondiale per la diagnosi di autismo, che rende finalmente possibile una vera diagnosi precoce.
SPM - Sensory Processing Measure
L. Diane Parham, Cheryl Ecker, Heather Miller Kuhaneck , Diana A. Henry, Tara J. Glennon
Per l'identificazione e il trattamento di bambini con difficoltà di elaborazione sensoriale: 5-12 anni.
CFT 20-R - Cattell's Fluid Intelligence Test, Scale 2
Raymond B. Cattell, Rudolf Weiß
Una pietra miliare della valutazione di QI, rinnovata e ristandardizzata, con una taratura specifica per l'età evolutiva.
DP-3 - Developmental Profile-3
Gerald D. Alpern
Un test nuovo, in forma di questionario o intervista al genitore, che permette di ottenere una descrizione dettagliata delle competenze dei bambini, dalla nascita ai 12 anni, in riferimento a cinque aree di funzionamento: sviluppo motorio, cognitivo, comportamento adattivo, competenze socio-emotive e comunicazione.
TCE - Test Contagio Emotivo
Marianna Stinà
Il TCE permette di rilevare il livello emozionale del bambino con disturbo dello spettro autistico, fornendo un indicatore importante per predisporre interventi terapeutici specifici.
ComFor - Forerunners in Communication
Roger Verpoorten, Ilse Noens, Ina Van Berckelaer-Onnes, Cristina Menazza
Test per la valutazione del livello di comunicazione nel soggetto autistico ai fini della programmazione della comunicazione aumentativa.
RIAS-2 - Reynolds Intellectual Assessment Scales – Second Edition
Cecil R. Reynolds, Randy W. Kamphaus
In solo mezz'ora, una misura dell'intelligenza completa e affidabile: dai 3 ai 94 anni. Anche in remoto
CTONI-2 - Comprehensive Test of Nonverbal Intelligence - Second Edition
Niels Pearson , J. Lee Wiederholt
IDS - Intelligence and Development Scales
Alexander Grob, Christine S. Meyer, Priska Hagmann-von Arx
A quante domande il clinico che si occupa di bambini deve dare risposta? Le IDS offrono un assessment completo dello sviluppo cognitivo e generale del bambino.
MIT - Mental Imagery Test
Santo Di Nuovo, Sabrina Castellano, Maria Antonella Guarnera
Un test italiano per valutare il mental imagery in bambini e anziani.
BRIEF-P Behavior Rating Inventory of Executive Function–Preschool Version
Gerard A. Gioia, Kimberly A. Espy, Peter K. Isquith
Come funziona un bambino? Come gestisce le sfide evolutive che la vita gli propone ogni giorno? Come poterlo aiutare al meglio, impostando dei progetti riabilitativi che tengano conto delle sue risorse? Il BRIEF-P (primo di una famiglia di strumenti per la valutazione delle funzioni esecutive) nasce per rispondere a queste domande.
BRIEF2 - Behavior Rating Inventory of Executive Function, Second Edition
Gerard A. Gioia, Peter K. Isquith, Steven C. Guy, Lauren Kenworthy
Il BRIEF2 è la versione migliorata e aggiornata ai modelli attuali di descrizione delle funzioni esecutive del BRIEF per l'età scolare; essa consente al professionista di valutare i comportamenti relativi alle funzioni esecutive negli ambienti scolastici e a casa.
BAFE - Batteria per l'Assessment delle Funzioni Esecutive in età prescolare
Giovanni Valeri, Paolo Stievano, Maria Letizia Ferretti, Enrica Mariani, Manuela Pieretti
Il primo test italiano standardizzato che consente la valuatazione neuropsicologica delle Funzioni Esecutive nei bambini in età prescolare, attraverso delle prove di performance.
MEA - Measures of Executive Attention
Francesco Benso, Grazia Maria Santoro, Eleonora Ardu
Finalmente, il portfolio di strumenti messi a punto da Francesco Benso e il suo gruppo di ricerca per la misura del sistema esecutivo-attentivo.
RIT - Reynolds Interference Task
Cecil R. Reynolds, Randy W. Kamphaus
Un test del tipo Stroop per l'assessment neuropsicologico dai 6 ai 94 anni.
ADHD Rating Scale-5 for Children and Adolescents
George J. DuPaul, Thomas J. Power, Arthur D. Anastopoulos , Robert Reid
Uno strumento di screening dell'ADHD, basato sui criteri diagnostici del DSM-5.
TNA - Test Neuropsicologico delle Aprassie per l'età evolutiva
Giuseppe Cossu
Uno strumento per la diagnosi di aprassia evolutiva, costruito sui modelli neurofunzionali corrispondenti ai tre domini prassici: imitazione, produzione, comprensione.
d2-R Test di attenzione concentrata
Rolf Brickenkamp, Lothar Schmidt-Atzert , Detlev Liepmann
Il d2-R è la versione aggiornata del test ad oggi più utilizzato in Europa e USA per la misurazione delle abilità di concentrazione e attenzione, grazie alla sua unica combinazione di semplicità d'uso e complessità dei costrutti misurati.
ChAMP - Child and Adolescent Memory Profile
Elisabeth M.S. Sherman, Brian L. Brooks
Un test di facile utilizzo, per bambini, adolescenti e giovani adulti (5-21 anni), che permette sia lo screening sia la valutazione in profondità della memoria.
GATES-2 - Gifted and Talented Evaluation Scales, Second Edition
James E. Gilliam, Olga Jerman
Il primo test pubblicato in Italia per l'identificazione della plus-dotazione e inserito nelle linee guida del MIUR.
SNUP - Senso del Numero: Prerequisiti
Valentina Tobia
SNUP è una batteria per lo screening dei precursori dell’abilità matematica in età prescolare, in linea con la normativa sui DSA e progettata sulla base delle indicazioni della letteratura nazionale e internazionale su quelli che sono i più significativi indicatori di rischio per lo sviluppo di difficoltà e disturbo specifico nell’ambito dell’apprendimento della matematica.
IDA - Indicatori delle Difficoltà di Apprendimento
Chiara Pellizzari, Piera Giuliano, Patrizia Serra
Una batteria di test in linea con la normativa dei DSA per l'età prescolare, che valuta il livello di acquisizione dei principali predittori della lettura e scrittura.
Animal Fun. Programma di movimento per promuovere l’attività fisica e il benessere psicologico
Jan Piek, Sue McLaren
Un programma per il potenziamento motorio, divertente e innovativo.
PDMS-2 - Peabody Developmental Motor Scales – Second Edition
M. Rhonda Folio, Rebecca R. Fewell
Un programma di sviluppo motorio completo per bambini dalla nascita a 5 anni.
NRDLS - New Reynell Developmental Language Scales
Susan Edwards, Carolyn Letts, Indra Sinka
Nuova edizione di uno dei test più utilizzati a livello internazionale per identificare i disturbi dello sviluppo del linguaggio, le NRDLS forniscono una panoramica delle abilità di linguaggio del bambino, utilizzabile non soltanto come primo step in ambito diagnostico, ma anche e soprattutto nella progettazione e nel monitoraggio dell’intervento.
DESSA - Devereux Student Strengths Assessment
Paul A. LeBuffe, Valerie B. Shapiro, Jack A. Naglieri
Dal Devereux Center for Resilient Children, il test che valuta la resilienza per l'età scolare.
DECA-P2 - Devereux Early Childhood Assessment for Preschoolers
Paul A. LeBuffe, Jack A. Naglieri
In un'ottica di approccio positivo e preventivo, uno strumento innovativo sulla resilienza in bambini di 3-5 anni.
APCM-2 - Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria – 2a Edizione
Letizia Sabbadini
La nuova versione del test di Letizia Sabbadini per la diagnosi di disprassia: ora somministrabile già ai 24 mesi.
ALCE - Assessment di lettura e comprensione per l’età evolutiva
Valentina Tobia, Laura Lami, Margaret Snowling
Una valutazione accurata e approfondita delle abilità di lettura e comprensione in un unico strumento, messo a punto con la collaborazione di Margaret Snowling, esperta internazionale nel campo dei disturbi della lettura e del linguaggio.
NCT - Narrative Competence Task
Paola Zanchi, Laura Zampini
Uno strumento per la valutazione delle competenze narrative nei bambini dai 3 agli 8, per mezzo di un compito di storytelling.
TNL - Test Neuropsicologico Lessicale per l’età evolutiva
Giuseppe Cossu
Il TNL è uno strumento diagnostico progettato per valutare in modo articolato le competenze lessicali e le funzioni esecutive verbali nei bambini di età compresa fra i 3 e i 9 anni.
CRI - Coping Responses Inventory
Rudolf H. Moos
Una misura delle strategie di fronteggiamento alle circostanze stressanti della vita, con versione adolescenti e versione adulti.
MASC 2 - Multidimensional Anxiety Scale for Children-Second Edition
John S. March
Un approccio completo e profondo alla valutazione dell'ansia nei bambini e negli adolescenti (8-19 anni).
CDI 2 - Children’s Depression Inventory, Second Edition
Maria Kovacs
La nuova edizione del più importante test per la depressione in età evolutiva: versioni self-report, genitori e insegnanti per un assessment multiprospettico.
TSCYC - Trauma Symptom Checklist for Young Children
John Briere
Una misura standardizzata del trauma in bambini dai 3 ai 12 anni, esposti ad eventi traumatizzanti.
PAI-A - Personality Assessment Inventory-Adolescent
Leslie C. Morey
Il PAI per adolescenti: la stessa struttura, la stessa affidabilità valutativa: scale di validità, scale cliniche, scale di trattamento, scale interpersonali. Il PAI-A permette una valutazione self-report della personalità clinica in soggetti dai 12 ai 18 anni.
HiPIC - Hierarchical Personality Inventory for Children
Filip De Fruyt, Ivan Mervielde, Barbara de Clercq
Creato nel quadro di una ricerca internazionale l’HiPIC è uno strumento rappresentativo e snello per la valutazione delle principali caratteristiche di personalità, secondo il modello dei Big Five, di bambini tra 6 e 12 anni, somministrabile sia a genitori che a insegnanti.
R-PAS - Rorschach Performance Assessment System
Gregory J. Meyer, Donald J. Viglione, Joni L. Mihura, Robert E. Erard, Philip Erdberg
Una nuova, moderna e scientifica modalità per siglare il Rorschach
Wartegg Test
Ehrig Wartegg, Alessandro Crisi
Il test grafico di Ehrig Wartegg (Wartegg Test) è internazionalmente distribuito da Hogrefe. Oggi, grazie a un accordo con l'Istituto Italiano Wartegg, Hogrefe Editore lo ripropone in Italia assieme all'apparato di siglatura e scoring del Crisi Wartegg System (CWS), frutto di trent'anni di ricerca e applicazione clinica, che ha reso qusto noto proiettivo semistrutturato ancora più potente.
FAST - Family System Test
Thomas M. Gehring
Il FAST raccoglie le percezioni individuali e di gruppo rispetto alle strutture che governano le relazioni familiari di soggetti dai 6 anni in su. Basato sulla teoria dei sistemi familiari, descrive i problemi psicosociali in termini orientati alla famiglia e facilita la pianificazione, la realizzazione e la valutazione degli interventi terapeutici.
GBS-A - Gambling Behavior Scale for Adolescents
Caterina Primi, Maria Anna Donati, Francesca Chiesi
Screening e diagnosi del comportamento di gioco d'azzardo patologico negli adolescenti.
VGS-A - Video-Gaming Scale for Adolescents
Caterina Primi, Maria Anna Donati, Francesca Chiesi
Una scala per la valutazione dell'uso patologico dei videogiochi, secondo i criteri del DSM-5.