Profilo facebook Vai al nostro profilo linkedin Vai al nostro canale YouTube Vai al nostro profilo Instagram
logo-sito-qi.jpg

AAT-IT-3 - Aachener Aphasie Test

Walter Huber, Dorothea Weniger, Klaus Poeck , Klaus Willmes

Sintesi

Finalità: diagnosi delle afasie dovute a lesioni cerebrali acquisite
Età/target: adulti
Caratteristiche: prove di performance
Composizione:

6 livelli di osservazione per il linguaggio spontaneo, 16 prove per linguaggio orale e scritto, Test dei gettoni (10 item)

Somministrazione: forma: individuale (carta e matita)
tempo: ca. 90'
Scoring: forma: protocollo di registrazione
tempo: ca. 15'
Campione:

763 pazienti con una lesione emisferica cerebrale sinistra (di cui 674 afasici, 60 forme afasiche residue, 29 cerebrolesi sinistri non afasici) e 88 controlli

Edizione italiana: Claudio Luzzatti, Klaus Willmes e Ria De Bleser
Data di pubblicazione: dicembre 2024
Qualifica: B1
Vantaggi

Elevata affidabilità delle prove: la sensibilità dell’AAT-IT-3 è tale da rilevare i cambiamenti delle prestazioni nelle varie fasi del trattamento.

Nuova versione del programma diagnostico chepermette l’analisi inferenziale del profilo di un singolo paziente con afasia e il confronto tra due profili raccolti a distanza di tempo (ad es., prima e dopo un trattamento riabilitativo del linguaggio).

Fornisce un profilo quantitativo con i punti di forza e di debolezza delle prestazioni linguistiche del paziente: l’altezza del profilo è un’eccellente misura di punteggio per studi controllati randomizzati per l’efficacia del trattamento.

Nascondi [ - ]
Introduzione

L’AAT-IT-3 è la terza edizione italiana dell’Aachener Aphasie Test (AAT), un metodo per la diagnosi delle afasie dovute a lesioni cerebrali acquisite sviluppato originariamente per la lingua tedesca e pubblicato per la prima volta in italiano nel 1991. Questa terza edizione italiana è stata aggiornata nelle norme, alcuni item sono stati sostituiti e il manuale (opera originale di C. Luzzatti, K. Willmes e R. De Bleser) è stato rivisto e ampliato.

Informazioni tecniche

Applicazioni

L’AAT-IT-3 offre le seguenti possibilità diagnostiche: selezione dei pazienti afasici da una popolazione di pazienti con lesioni cerebrali senza afasia, differenziazione dei pazienti afasici nelle quattro sindromi standard dell’afasia (globale, di Wernicke, di Broca e amnestica), identificazione delle afasie non standard e dei disturbi linguistici specifici per modalità, identificazione delle afasie non classificabili, determinazione della gravità del disturbo afasico basata su un profilo di prestazione e descrizione del disturbo afasico su diversi livelli di elaborazione linguistica (fonologia, lessico, sintassi, semantica).

L’AAT-IT-3 è adatto sia per la diagnosi e descrizione unica delle sindromi afasiche sia per l’applicazione ripetuta per l’osservazione controllata del decorso della malattia e dell’influenza della terapia del linguaggio. Non è indicato con pazienti allettati.

Dati normativi italiani

I dati normativi della versione italiana sono stati ottenuti da una popolazione di individui afasici adulti con eziologia focale, nella grande maggioranza dei casi vascolare. Ciò non esclude a priori l’impiego del test per la diagnosi di disturbi di linguaggio anche di altra eziologia, ad es. traumatica o degenerativa (in particolare nei casi di afasia progressiva primaria). Tuttavia, i dati raccolti su pazienti non vascolari non permetteranno di formulare asserzioni specifiche per i disturbi in questione, ma soltanto un confronto con quelli della popolazione normativa originaria.

Struttura

Il test consente una valutazione affidabile del linguaggio spontaneo su sei livelli definiti neurolinguisticamente. Vengono esaminate le alterazioni linguistiche nella ripetizione, nella lettura e scrittura, nella denominazione e nella comprensione del linguaggio rispetto a diverse unità linguistiche. Un’altra componente è il Test dei gettoni, che fornisce ulteriori informazioni per distinguere l'afasia dalle alterazioni non afasiche e valutarne la gravità.

Le prove

L’AAT-IT-3 è composto da 6 elementi principali: la valutazione del Linguaggio spontaneo e 5 prove (Test dei gettoni, Ripetizione, Linguaggio scritto, Denominazione, Comprensione). Le prove sono composte di sottoprove scalate per progressiva complessità. I singoli item delle sottoprove di Ripetizione e Linguaggio scritto sono a loro volta disposti in sequenza secondo un progressivo criterio di complessità linguistica. Le diverse parti vengono somministrate in un ordine standard, determinato alternando prove che sono risultate più faticose per i pazienti, con altre più semplici.

Il programma diagnostico

Allegato all’AAT-IT-3 è un programma Excel di diagnosi d’afasia e di classificazione per sindromi afasiche classiche e per la diagnostica psicometrica di casi singoli, che permette di svolgere le analisi psicometriche su pc. Il programma è scaricabile dalla piattaforma multimediale Hogrefe, grazie a un codice stampato nel manuale.


Nascondi [ - ]
Prezzi
cod. 6066001 AAT-IT-3 kit
[manuale + programma diagnostico Excel scaricabile + 40 protocolli di registrazione + set Test dei gettoni + 2 set tavolette per la prova Linguaggio scritto + cartella con materiale d'esame]
€ 635,00 ***
Sconto 15%
€ 539,75 ***
cod. 6066002 AAT-IT-3 manuale
[contiene il codice attraverso il quale scaricare il programma diagnostico Excel]
€ 66,00 *
cod. 6066003 AAT-IT-3 pkg 20 protocolli di registrazione € 62,40 *
* IVA compresa
** IVA assolta dall'editore
*** IVA compresa (aliq. diverse)