Docente
È editor di riviste del settore e ha presentato i risultati delle ricerche in cui è coinvolto in conferenze sia in ambito nazionale che internazionale.
Titolo: | Modello epigenetico dell'autismo ed importanza della valutazione del profilo sensoriale: uno studio con il Sensory Processing Measure (SPM) |
Data: | 25 maggio 2021 |
Luogo: | L'evento verrà tramesso su piattaforma Zoom e non verrà registrato per protezione dei dati sensibili dei casi clinici presentati |
Accreditamento ECM | NON PREVISTO |
Posti disponibili: | 50 |
Termine iscrizioni: | 20 maggio 2021 |
Le atipie sensoriali come componente fondamentale del disturbo dello spettro autistico sono state descritte sin dalle prima identificazione del disturbo nel 1943. Tuttavia, solo dopo molti anni l'attenzione alla sensorialità ha cominciato a rivestire un ruolo determinante nel corso del processo diagnostico e dell'intervento precoce del bambino con autismo.
A fronte della importanza rivestita dalla precoce identificazione dei profili sensoriali sia per la diagnosi che per il trattamento, esistono pochi strumenti per la valutazione del cosiddetto fenotipo sensoriale.
Il webinar sarà suddiviso in tre fasi. Durante la prima fase sarà evidenziata la possibilità di descrivere il profilo sensoriale già nei primi mesi di vita del bambino; nella seconda fase sarà presentato un modello epigenetico dei comportamenti problema nell'autismo nella quale verrà sottolineato il potenziale contributo della sensorialità. Infine nella terza parte sarà presentata una esperienza pratica di valutazione del profilo sensoriale in bambini con autismo attraverso l'uso del Sensory Processing Measure (SPM) che al momento è l'unico strumento per la valutazione dei profili sensoriali con standardizzazione italiana.