EXIDA
Existential Damage Assessment
Sara Pezzuolo, Marco Samory e Daniele Berto

Sintesi | |
Finalità: |
valutazione del danno da pregiudizio esistenziale (danno non patrimoniale) |
Età/target: | adolescenti e adulti |
Formato: | questionario self-report |
Composizione: | 79 item |
Campione: | 318 soggetti (16-79 anni) in tre gruppi: 38 persone che una sentenza del tribunale ha considerato danneggiati secondo la legge sul danno esistenziale, 141 simulatori, 139 controlli |
Qualifica: |
A2
|
Vantaggi
Unicità nel panorama testistico italiano: EXIDA è il primo ed unico strumento validato per la valutazione qualitativa e semi-quantitativa del danno non patrimoniale.
Affidabilità ed economicità: in soli 20’ di somministrazione, è possibile di individuare – grazie al programma di reportistica HTS 5 – esagerazioni/simulazioni in maniera affidabile.
Versatilità di utilizzo: EXIDA è utilizzabile sia in ambito giudiziale che extragiudiziale, per la valutazione del danno non patrimoniale sia in presenza che in assenza di danno biologico.
Struttura
EXIDA è composto da 79 item ai quali la persona deve rispondere indicando se, per la propria condizione o esperienza, ciascun item sia “Vero” o “Falso” in riferimento all’attuale periodo di vita. I punteggi sono distribuiti su 2 indici: l’Indice di Contenuto (CONT), che misura la quantità e la qualità del danno, e l’Indice di Validità (VAL), che valuta eventuali tentativi, volontari o involontari, di enfatizzazione dei sintomi, di falsificazione e/o di simulazione di un danno. Entrambi sono divisi in ulteriori aree specifiche:
- CONT (63 item): B – Benessere e Cura della Persona (23), RF – Relazioni Familiari ed Affettive (14), SS – Svago e Sviluppo personale (8), AL – Attività Lavorativa e Scolastica (9), AS – Area Sociale (9);
- VAL (16 item): IM – Item improbabili (10), NP – Item irrilevanti e/o non pertinenti (6).
Applicazioni
EXIDA può essere utilizzato in tutti quegli ambiti dove venga richiesto di valutare un danno non patrimoniale sia in assenza che in presenza di un danno biologico di natura fisica o psichica.
I campi di elezione sono: psicologia giuridica (in tutte le valutazioni che richiedano un assessment del danno), medicina Legale (in tutte le valutazioni che richiedano la valutazione del danno), medicina del lavoro (ad es., nella valutazione dei danni correlati a tecnopatie o infortuni), medicina delle assicurazioni (ad es., danno non patrimoniale da incidente), psichiatria forense (ad es., danno da lutto traumatico).