PDMS-2
Peabody Developmental Motor Scales, Second Edition
M. Rodha Folio e Rebecca R. Fewell

Sintesi | |
Finalità: |
assessment delle abilità fino e grosso-motorie, fondamentali nello sviluppo nei primi anni di vita |
Età/target: | 0-5 anni |
Formato: | test di performance con utilizzo di oggetti |
Composizione: | 6 subtest (249 item) |
Campione: | 628 bambini, per 6 fasce d'età |
Ediz. italiana |
Stefania Zoia, Marina Biancotto, Luisa Girelli, Patrizia Maggiore, Maria Giovanna Pelamatti, Giuliano Rossi e Alessandra Simonelli
|
Qualifica: |
B1
|
Vantaggi
Rilevazione precoce di difficoltà di movimento: le PDMS-2 si applicano a partire dai primi anni di vita, permettendo di individuare bambini con scarse competenze di movimento, che potrebbero mantenere in fasi successive dello sviluppo.
Valutazione specifica delle abilità fino e grosso-motorie: confrontando quozienti fino e grosso-motori ottenuti al test, è possibile determinare se un bambino mostra una relativa disomogeneità nelle sue abilità motorie.
Supporto alla definizione dell'intervento psicoeducativo: attraverso le PDMS-2 vengono valutati gli aspetti sia qualitativi che quantitativi delle abilità individuali, così che le abilità deficitarie possono essere identificate e tradotte in obiettivi personalizzati.
Struttura
Le PDMS-2 si articolano neiseguenti subtest:
-
Riflessi (8 item) misura aspetti dell’abilità di rispondere automaticamente agli eventi ambientali (per bambini dalla nascita fino agli 11 mesi d’età);
-
Posizione stazionaria (30 item) misura l’abilità di mantenere il controllo del corpo attorno al proprio baricentro, conservando l’equilibrio;
-
Locomozione (89 item) misura l’abilità di muoversi da un posto ad un altro (gattonare, camminare, correre, saltellare e saltare in avanti);
-
Manipolazione di oggetti (24 item) misura l’abilità di manipolare palle (afferrare, lanciare, calciare, ecc.: a partire dall’età di 12 mesi);
-
Afferramento (26 item) misura l’abilità di usare le proprie mani, a partire dall’abilità di tenere un oggetto con una mano e proseguendo con azioni che coinvolgono l’uso controllato delle dita di entrambe le mani;
-
Integrazione visuo-motoria (72 item) misura l’abilità di usare le proprie abilità visuo-percettive per eseguire compiti di coordinazione occhio-mano complessi, quali raggiungere e afferrare un oggetto, realizzare costruzioni con i cubetti e copiare disegni.
Applicazioni
I risultati alle PDMS-2 possono essere innanzitutto usati per valutare la competenza motoria di un bambino rispetto ai suoi coetanei, e se il suo sviluppo motorio mostra una qualche disomogeneità fra abilità fini e grossolane. Sono poi di notevole aiuto nella definizione di interventi terapeutici personalizzati, andando ad individuare la specifica abilità deficitaria, e permettendo di valutare il progresso del bambino: le informazioni quantitative raccolte sulla prestazione del bambino durante somministrazioni successive del test permettono, infatti, all’esaminatore di fare confronti tra le somministrazioni. Infine, le PDMS-2 sono utili come strumento di ricerca perché i punteggi possono essere utilizzati per studiare la natura dello sviluppo motorio in diverse popolazioni di bambini, il ruolo dell’abilità motoria nel successo scolastico e l’efficacia di diversi interventi motori.