Profilo facebook Vai al nostro profilo linkedin Vai al nostro canale YouTube Vai al nostro profilo Instagram
logo-sito-qi.jpg

SNUP-S - Senso del Numero: Prerequisiti-Scuola

Valentina Tobia, Paola Bonifacci, Rachele Montanelli, Gian Marco Marzocchi

Copertina di SNUP-S - Senso del Numero: Prerequisiti-Scuola
acquista
–5%

Sintesi

Finalità: valutazione dei prerequisiti dell’apprendimento della matematica
Età/target: 4-6.9 anni
Caratteristiche: test di performance con utilizzo di stimoli figurali e oggetti
Composizione:
6 prove
Somministrazione: forma: individuale (carta e matita)
tempo: 25-30'
Scoring: forma: protocollo di registrazione/online (da piattaforma TEO – Test Erickson Online)
tempo: 15'/immediato
Report:
grafico
Psicometria:
fasce di prestazione, medie e deviazioni standard
Campione:
1040 soggetti (538 femmine e 502 maschi), di cui 115 bambini bilingui apprendenti l’Italiano come seconda lingua (L2) (Lombardia, Emilia Romagna, Marche)
Data di pubblicazione: novembre 2024
Qualifica: A1
Vantaggi
Nuova edizione pensata per l'utilizzo (anche) da parte degli inegnanti/educatori in classe: manuale aggiornato e stampato in quattro colori, manuale per il potenziamento, possibilità di scoring online.
In coedizione con EricksonIDA-S fa parte della collana "Una scuola in 3D"; una coedizione Hogrefe-Erickson che propone strumenti di valutazione concepiti per gli insegnanti, con l’obiettivo di fornire una visione completa e sfaccettata delle competenze degli studenti, rispetto a tre dimensioni fondamentali: l’apprendimento nell’area della lettoscrittura, l’apprendimento nell’area logico-matematica e le competenze cognitive e socioemotive.
Scoring online gratuito: il kit include l’abbonamento omaggio alla piattaforma TEO – Test Erickson Online (testonline.erickson.it), un ambiente digitale dedicato che con procedura guidata supporta l’utente dalla somministrazione delle prove allo scoring e al report finale.
Nascondi [ - ]
Introduzione

Batteria per lo screening dei precursori dell’abilità matematica in età prescolare, in linea con la normativa sui DSA, SNUP-S è progettato sulla base delle indicazioni della letteratura nazionale e internazionale su quelli che sono i più significativi indicatori di rischio per lo sviluppo di difficoltà e disturbo specifico nell’ambito dell’apprendimento della matematica.

Informazioni tecniche

Applicazioni

La batteria SNUP-S è stata pensata per essere utilizzata all’interno di progetti di screening, per l’individuazione dei fattori di rischio per lo sviluppo di difficoltà e disturbi nell’ambito dell’apprendimento della matematica. Può essere anche utilizzata, sempre nel contesto scolastico, per la valutazione, all’interno del gruppo classe, dei prerequisiti dell’apprendimento della matematica, al fine di guidare la progettazione di percorsi di potenziamento.

Struttura

SNUP-S è articolato in 5 prove per la valutazione di  altrettanti domini di funzionamento nell’area della pre-matematica:

  • Confronto quantità (24 item), suddivisa in due sottoprove che valutano rispettivamente il confronto di quantità rappresentate da stimoli semplici e di stimoli complessi;
  • Conteggio (20), che permette la valutazione sia della conoscenza della sequenza verbale numerica 1-20 sia della padronanza del principio di corrispondenza biunivoca;
  • Seriazione (5+5 item), che permette di valutare la capacità del bambino di mettere in ordine di grandezza un set di 4 immagini dello stesso oggetto in diverse misure;
  • Conoscenza di cifre (tombola: 9+9 item), obiettivo della quale è verificare la conoscenza che i bambini hanno delle cifre 1-9. Sono usati tre livelli di valutazione (sottoprove): riconoscimento di cifre (riconoscere, avendo come stimolo il nome del numero – etichetta verbale –, il simbolo arabico corrispondente), lettura di cifre (produrre l’etichetta verbale partendo dallo stimolo offerto dal simbolo arabico), associazione cifre-quantità (il bambino deve andare oltre la conoscenza dei simboli e della loro etichetta verbale e riuscire ad associare il numero presentato alla quantità corrispondente);
  • Memoria visuo-spaziale(11 item), che permette di valutare la memoria visuo-spaziale di tipo simultaneo e richiede di memorizzare dei pattern statici di posizionamento spaziale all’interno di una griglia. Il compito diventa gradualmente più complesso variando il numero di elementi da ricordare e la grandezza della griglia.

Modalità e materiali di somministrazione

SNUP-S è stato pensato come strumento da utilizzare per un’attività di osservazione sistematica e le diverse prove sono state costruite con un limitato numero di stimoli al fine di poter somministrare l’intera batteria in un intervallo di tempo tra i 25 e i 30’. È quindi consigliata la somministrazione dell’intera batteria, per poter ottenere una descrizione del funzionamento globale. Tuttavia è possibile somministrare solo una o più delle singole prove, in quanto per ciascuna di esse vengono forniti i valori normativi di riferimento relativi alle diverse fasce di età.

I materiali di somministrazione sono adeguati all’età dei bambini destinatari del test, avendo come obiettivo il loro coinvolgimento attivo. Le immagini dei cartoncini, tutte a colori e raffiguranti situazioni e oggetti molto familiari ai bambini, sono state appositamente realizzate utilizzando uno stile che riprende quello del disegno dei bambini.

Cosa trovi nel kit

Manuale
  • Presentazione dello strumento e inroduzione alle prove
  • Istruzioni per la somministrazione
  • Dati normativi di riferimento
  • Studi di caso e suggerimenti per l'intervento
Manuale di potenziamento
  • Indicazioni e materiali per la progettazone dell'intervento di potenziamento

Protocolli e materiali per la somministrazione delle prove 

Accesso alla piattaforma TEO per la compilazione e il calcolo dei punteggi

Indice del manuale

Test a colpo d’occhio. SNUP-S in 4 passi

1. I prerequisiti dell’apprendimento della matematica nella scuola dell’infanzia: profili tipici, atipici e indicatori di difficoltà

1.1 Osservazione alla scuola dell’infanzia: l’importanza della valutazione dei prerequisiti delle abilità matematiche
1.2 Abilità dominio-specifiche e dominio-generali alla base dello sviluppo della matematica
1.3 Profili atipici nello sviluppo dell’abilità matematica
1.4 Per concludere

2. La batteria SNUP-S 

2.1 Struttura della batteria
2.2 Caratteristiche dello strumento
2.3 Somministrazione

3. La batteria SNUP-S: la correzione e l’interpretazione

3.1 Prova 1: Confronto quantità
3.2 Prova 2: Conteggio
3.3 Prova 3: Seriazione
3.4 Prova 4: Conoscenza di cifre
3.5 Prova 5: Memoria visuo-spaziale
3.6 Compilare il foglio di sintesi
3.7 Creazione del grafico di profilo

4. Il caso di Ludovico

Appendice A

Appendice B

Bibliografia


Nascondi [ - ]
Prezzi
cod. 6059001 SNUP-S kit
[manuale + manuale per il potenziamento + protocollo e materiali per la somministrazione + accesso alla piattaforma TEO per scoring online]
€ 69,00 **
Sconto 5%
€ 65,55 **
* IVA compresa
** IVA assolta dall'editore
*** IVA compresa (aliq. diverse)