Siglatura e software di scoring
La siglatura del Test di Wartegg viene effettuata a mano basandosi sulle indicazioni contenute nel Manuale del test di Wartegg (Crisi, 1998, 2007) e sul servizio, completamente gratuito, di siglatura online su www.wartegg.com, dove è possibile trovare le corrette modalità di siglatura di alcune delle più importanti categorie di siglatura del CWS.
I valori ottenuti con la siglatura possono essere facilmente inseriti nei software elaborati dall’Istituto Italiano Wartegg per ottenere lo scoring, e in vendita presso Hogrefe Editore. Sono disponibili tre software CWS, ognuno specifico per contesto operativo:
- clinico,
- della selezione,
- dell’orientamento.
Per l’applicazione clinica e in contesti di selezione, il software genera un report composto da: siglatura e Analisi della Successione 1 e 2, Structural Summary (con tutti i principali indici), indice delle tendenze suicidali (IST), indice di validità e tre diverse valutazioni:
- descrittiva (per ogni soggetto viene fornito un referto dettagliato su 8 differenti aree psicologiche: autovalutazione, affettività, livelli di attività, rapporto con l’autorità, aggressività, razionalità, sentimento, socializzazione);
- per criteri (maturazione globale; stabilità emotiva; capacità cognitive; socializzazione e plasticità adattiva);
- per categorie (ogni soggetto è collocato lungo un continuum che va da NP (= adeguatezza dei processi di adattamento individuale e sociale) a PP ( = presenza di una patologia conclamata).
La versione per l’orientamento fornisce una valutazione su 19 indici suddivisi nelle seguenti aree:
- Affettivo-Relazionale, che comprende la descrizione di tratti quali il controllo delle reazioni emotive, il tipo di affettività, la presenza di conflittualità, le modalità prevalenti di relazionarsi con gli altri, ecc.;
- del Pensiero, che riguarda l’organizzazione generale di processi cognitivi e intellettivi quali la capacità di effettuare un esame della realtà integro, il tipo di pensiero prevalente, la capacità di giudizio; la capacità di apprendimento, ecc.;
- della Produttività, che concerne le modalità, sia in senso qualitativo che quantitativo, con cui si agisce nell’ambiente al fine di realizzare la propria autonomia.