Copertina
I film sono un veicolo potente e divertente per imparare. Questo libro, ampiamente rinnovato nella seconda edizione, spiega come utilizzare i film per apprendere concetti e benefici nella vita reale della psicologia positiva, sia come self-improvement che in aula.
La psicologia positiva è una scienza che ha a che fare con i punti di forza, le “virtù” della persona, in special modo quelli che portano a essere soddisfatti, a relazionarsi con gli altri e con le cose, al senso della vita. Attingendo alla vasta esperienza di insegnamento degli autori, a gruppi di discussione di film con i clienti, il libro coniuga i consigli della ricerca su come migliorare la propria vita con la spiegazione scientifica, e fa uso dei film per esemplificare, chiarificare ed ispirare.
La psicologia positiva e i suoi “padri fondatori”, Martin Seligman, Christopher Peterson e Mihaly Csikszentmihalyi, hanno identificato 6 “virtù” e 24 “punti di forza” che sono universali in quasi tutte le culture. Questo libro ci conduce sistematicamente all’interno di essi, delineando per ciascun caso concetti chiave, ricerche rilevanti ed esempi da film chiave, antitesi, questioni topiche sia facilitatrici che inibitrici, applicazioni pratiche e sintesi. Il volume fornisce anche un programma di corsi di psicologia positiva basato sui film. Sono presi in esame ca. 1500 film, 400 dei quali nuovi rispetto alla precedente edizione (fra cui la serie Twilight, Scherlock-Holmes, The Artist, ecc.).
Positive Psychology at the Movies è particolarmente adatto a tutti coloro che desiderano comprendere i fondamentali della psicologia positiva e quindi migliorare la propria vita, e per insegnarne concetti e vantaggi pratici in ambito clinico e non solo.