Profilo facebook Vai al nostro profilo linkedin Vai al nostro canale YouTube Vai al nostro profilo Instagram
logo-sito-qi.jpg

PAI
Personality Assessment Inventory 

Leslie C. Morey  

anteprima-pai.jpg
Sintesi
Finalità:

valutazione della psicopatologia

Età/target: adulti dai 18 anni
Formato: questionario self-report
Composizione: 344 item
Campione: 992 soggetti non clinici, 478 clinici, 1107 studenti universitari
Qualifica:
C
Autori italiani
A. Zennaro, S. Di Nuovo, M. Fulcheri, A. Lis e C. Mazzeschi

 

Vantaggi

Campione clinico e campione non clinico. Il PAI è stato standardizzato sia su popolazione generale che su popolazione clinica. Questa duplice taratura è fondamentale per  un confronto molto più preciso nella rilevazione degli aspetti psicopatologici. Pochi sono i test che possono vantare tale doppia taratura.

Dal globale al molto particolare. Il PAI è stato costruito prendendo in esame i costrutti clinici sia in termini di rilevanza all’interno della nosologia dei disturbi mentali sia di significatività nella pratica diagnostica contemporanea. Ciascun aspetto psicopatologico può essere esaminato a livello macro (grazie ai domini e alle scale) e a  un livello di profondo dettaglio (grazie alle sottodimensioni). Inoltre, essendo strutturato su una scala Likert a 4 punti, consente di approfondire ulteriormente le dimensioni indagate (anche grazie alla presenza di item critici).

Dalla diagnosi al trattamento: il PAI non solo traccia un profilo che dà informazioni sulla presenza di caratteristiche psicopatologiche, ma fornisce anche, grazie a numerosi indici, indicazioni relative al possibile trattamento e alla potenziale compliance.

 

Struttura

Il PAI è articolato in 11 scale cliniche rilevano le caratteristiche diagnostiche chiave di altrettanti importanti costrutti clinici: Lamentele Somatiche, Ansia, Disturbi Ansia-Correlati, Depressione, Mania, Paranoia, Schizofrenia, Caratteristiche Borderline, Caratteristiche Antisociali, Problemi legati all'Alcol, Problemi legati alla Droga; 5 scale di trattamento che permettono di formulare ipotesi sulla compliance e sulle complicazioni nel trattamento: Aggressività, Ideazione Suicidaria, Stress, Mancanza di Supporto, Rifiuto del Trattamento; 2 scale interpersonali che forniscono informazioni relativamente alle relazioni e alle interazioni della persona: Dominanza e Calore Relazionale; e 4 scale di validità.

Applicazioni

Ambito clinico: screening diagnostico; psicodiagnosi; valutazione della personalità, anche normale; identificazione del rischio suicidario; valutazione di caratteristiche comportamentali di tipo violento; pianificazione del trattamento. In particolare, appare particolarmente utile nel contesto psicodiagnostico più ampio in ragione del bilancio costo-efficacia, inteso come rapporto fra la mole di informazioni che è possibile raccogliere e tempo impiegato per l’autosomministrazione.

Ambito forense: particolarmente utili ai fini di perizie o altri usi giuridici sono – oltre alle scale cliniche utili per l’inquadramento diagnostico – sono le scale di controllo: Inconsistenza, Infrequenza, Impressione Negativa, Impressione Positiva e altri indicatori di simulazione e malingering utili per questo tipo di valutazioni.   


PAI-cover.jpg Data di pubblicazione:
dicembre 2015

Per informazioni:
info@hogrefe.it