Profilo facebook Vai al nostro profilo linkedin Vai al nostro canale YouTube Vai al nostro profilo Instagram
logo-sito-qi.jpg

GBS-A - Gambling Behavior Scale for Adolescents

Caterina Primi, Maria Anna Donati, Francesca Chiesi

Sintesi

Finalità: valutazione del comportamento di gioco d’azzardo
Età/target: adolescenti (scuola secondaria di II grado)
Caratteristiche: questionario self-report con schede di raccolta informazioni
Composizione:
4 aree informative + 9 item 
Somministrazione: forma: individuale e collettiva (carta e matita)
tempo: ca. 15'
Scoring: forma: questionario autoscoring
tempo: 5'
Campione:
1201 studenti della scuola secondaria di II grado, giocatori d’azzardo
Data di pubblicazione: dicembre 2015
Qualifica: B2
Vantaggi

Sviluppata secondo i criteri del DSM-5 e il modello IRT: la GBS-A è il primo strumento italiano per adolescenti costruito in base ai criteri del DSM-5 e sviluppato applicando il modello IRT. Ambedue gli elementi contribuiscono a garantire l’accuratezza della scala.

Somministrazione rapida: in soli 15’ è possibile ottenere informazioni sul comportamento di gioco e una classificazione dei giocatori, identificando sia comportamenti a rischio che la presenza del disturbo.

Molteplicità di applicazioni: la GBS-A può essere utilizzata sia come strumento di screening per la programmazione di attività di intervento educativo, che come strumento diagnostico nella definizione della severità del disturbo.

Nascondi [ - ]
Introduzione
L’at­teggiamento politico di crescente liberalizzazione e la sempre maggiore accessibilità e disponibilità dei giochi, di concerto con le campagne pubblici­tarie incitanti al gioco d’azzardo, ha causato, nei paesi occidentali, Italia compresa, un marcato incremento di questo comportamento tra le fasce più giovani della popolazione. La GBS‑A è stata costruita tenendo conto della più recente letteratura sul gioco d’azzardo in adolescenza, delle caratteristiche degli strumenti esistenti e, soprattutto, della nuova concettualizzazione del comportamento patologico di gioco d’azzardo ri­portata nel DSM‑5, che definisce 9 sintomi per la diagnosi e classifica il disturbo in lieve (se sono presenti 4-5 sintomi), moderato (6-7 sintomi) e grave (8-9 sintomi).  Dalla combinazione di questi tre elementi nasce uno strumento atto a rilevare una serie di infor­mazioni relative al comportamento di gioco d’az­zardo, tra cui la presenza di tale abitudine, la relativa frequenza, il denaro speso ed il tempo trascorso a giocare, informazioni necessa­rie a definire le abitudini di gioco dell’adolescente. Inoltre, lo strumento si focalizza sulle conse­guenze negative del comportamento di gioco d’azzardo, ovvero sulle implicazioni negative di natura psicologica, fisica, sociale, lavorativa o scolastica codificate dal DSM‑5. 

Informazioni tecniche

Applicazioni

La GBS‑A può essere usata come strumento di screening per individuare i giocatori che richie­dono un approfondimento clinico ed eventuali azioni di intervento. Può quindi essere d’aiuto nella realizza­zione di attività di intervento educativo in materia di gioco d’azzardo (inter­venti preventivi o di primo livello, in cui vengono unicamente prese in considerazione le credenze erronee e le conoscenze nei confronti del gioco d’azzardo; interventi di se­condo livello, in cui prendere in considerazione anche altri fattori individuali –cognitivi, disposizionali e sociali – asso­ciati al comportamento di gioco).

Inoltre, per la sua stretta aderenza ai criteri del DSM‑5, la GBS-A come strumento diagnostico consente di stabilire l’entità del disturbo. Nella pratica clinica può infatti essere utilizzata per valutare le caratteristiche del paziente in relazione al gioco d’azzardo qualora si sospettino condizioni problematiche. Un eventuale intervento di assi­stenza sanitaria può trovare in questa scala un utile strumento per la valutazione e la diagnosi di questo specifico disturbo, e fornire indica­zioni sui servizi di riferimento preposti per l’inter­vento.
Struttura

La GBS‑A si compone di due sezioni.

La Sezione A è costituita da una griglia sin­tetica per la raccolta di informazioni essenziali inerenti al comportamento di gioco: tipo e numero di attività di gioco svolte, quantità di tempo e di denaro “spesa” a giocare in un dato periodo di tempo, frequenza del gioco in un dato lasso di tempo, quando si è iniziato a giocare e con chi.

La Sezione B, focalizzata sui 9 criteri del DSM‑5, rappresenta la vera e propria scala diagnostica. I criteri sono stati adattati alla vita dell’adolescente, introducendo il termine scuola oltre a quello di lavoro e tenendo conto delle modalità con cui un adole­scente può avere del denaro a disposizione. In generale, le conseguenze negative si riferiscono alla percezione del coinvolgimento nel gioco come “bisogno” di giocare; in linea con le dipen­denze da sostanze, si fa riferimento alla necessità di aumentare sempre più l’entità delle puntate per raggiungere l’eccitazione desiderata e al fatto che si impieghino nel gioco soldi destinati ad altri scopi; si fa riferimento alla pianifica­zione del gioco o alla preoccupazione per le con­seguenze negative, fattori che sottraggono energie mentali a scapito di altre attività, come scuola, sport o la­voro; infine, il coinvolgimento nel gioco d’azzardo può portare a mentire agli altri.

 


Nascondi [ - ]
Prezzi
cod. 6007401 GBS-A kit
[manuale + 40 questionari autoscoring]
€ 175,00 ***
cod. 6007402 GBS-A manuale € 32,00 *
cod. 6007403 GBS-A pkg 40 questionari autoscoring € 143,47 *
* IVA compresa
** IVA assolta dall'editore
*** IVA compresa (aliq. diverse)

Prodotti correlati

Copertina di ABQ - Addictive Behavior Questionnaire

ABQ - Addictive Behavior Questionnaire

Vincenzo Caretti, Giuseppe Craparo, Marco Giannini, Alessio Gori, Giuseppe Iraci Sareri, Alfio Lucchini, Ilaria Rusignuolo, Adriano Schimmenti

In linea con le più aggiornate acquisizioni della ricerca nel campo delle dipendenze, dalla riconsiderazione diagnostica che il DSM-5 ha fatto delle “addiction”, al concetto clinico di “craving”, con le sue implicazioni anche psicobiologiche, l’ABQ è uno strumento di autovalutazione che permette di elaborare una diagnosi sia categoriale che dimensionale (lieve, moderato, grave) di un disturbo additivo.